Fastweb e Linkem: alleanza per il 5G


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

5G

Apri l'indice dei contenuti

Le due aziende hanno creato una sinergia per accelerare la realizzazione delle loro reti 5G che saranno due e distinte, ma Fastweb potrà usare la rete Linkem e viceversa. L’accordo tra Fastweb e Linkem consentirà loro di risparmiare sugli investimenti, anticipare i tempi e ottenere un migliore risultato.
Questo tipo di collaborazione non è la prima nel caso di operatori tlc, la rete infatti sarà fondamentale per i servizi futuri possibili grazie alle velocità superiori, come chirurgia a distanza e realtà aumentata.

L’accordo con Linkem permetterà di anticipare di un anno i target: al 2023. Basilare l’accesso reciproco alle due reti – realizzate con le frequenze a 3.5 GHz di Linkem e quelle 26 GHz di Fastweb – per aumentare copertura e potenza dei servizi. Per la controllata di Swisscom un particolare vantaggio sarà utilizzare i siti su cui già opera l’azienda guidata da Davide Rota – controllata da Jefferies (52,9%) oltre che partecipata da Cowen-Ramius (28,4%) e BlackRock (6,5%) – che ha chiuso il 2018 con 122,5 milioni di ricavi ed è già proprietaria di una rete di accesso wireless che serve 650mila clienti residenziali, con copertura del 70% del territorio nazionale. L’accordo riguarderà le aree grigie: quindi non le 40 principali città italiane, ma neanche le zone in digital divide. I primi servizi inizieranno a essere commercializzati nella seconda metà del 2020.

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *