AVVIARE UN BUSINESS: LA GUIDA ESSENZIALE


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

avviare un business

Apri l'indice dei contenuti

Hai finalmente deciso di avviare un business tutto tuo e hai deciso di compiere il grande passo.

Diventare imprenditore regala soddisfazioni personali. E, se ti applichi con costanza e competenza, avrai anche una rendita che ti soddisfa. Quando lavori in autonomia, infatti, hai la soddisfazione di sapere che ogni passo te lo sei guadagnato.

Sogni da tempo di diventare un imprenditore oppure è un’idea che ti è balenata da poco tempo Qualsiasi sia il tuo caso, il primo passo da affrontare riguarda la redazione di un business plan solido. Ancora prima di tuffarti a capofitto nell’impresa.

Questa guida ti accompagna supportandoti attraverso i vari step indispensabili per avviare la tua impresa.

Dopo aver ragionato su queste premesse, sarai pronto per affrontare in serenità la tua nuova avventura lavorativa.

LA CHECK LIST PER AVVIARE UN BUSINESS

Sei ai blocchi di partenza verso l’inizio della tua attività. Ma prima devi essere sicuro di ciò che fai. E di quale sia il percorso che vuoi intraprendere.

Uno strumento che può esserti utile in questi casi è una check list approfondita. Nonostante ogni settore imprenditoriale sia differente, così come gli obiettivi a cui punta ogni azienda, ecco di seguito l’elenco dei passaggi fondamentali da intraprendere per avviare un’attività.

CONCRETIZZA LA TUA IDEA DI BUSINESS E FAI RICERCHE DI MERCATO APPROFONDITE

Prima di metterti al lavoro, devi essere sicuro della tua idea di business. E di come vorresti sviluppare la tua azienda.

Non dimenticare, inoltre, che ci sono da prendere molte decisioni. Come il nome, il brand, la location dell’attività e l’ambito di competenza. In questa fase, infatti, devi identificare il tuo settore di attività. E, una volta individuato, dovrai esaminare i trend del mercato.

E’ necessario, inoltre, studiare i competitor e pensare a come puoi distinguerti da loro dando un plusvalore alla tua attività.

PREPARA UN BUSINESS PLAN PER AVVIARE IL TUO BUSINESS

Questo è il momento di ideare un business plan che, come una mappa, sia in grado di guidarti verso il successo. E che ti aiuti a superare ogni potenziale ostacolo che potresti incontrare.

Non dimenticare, infatti, che non si tratta solo di far partire la tua impresa. Ma anche di trovare la migliore strategia per battere la concorrenza e raggiungere i tuoi obiettivi.

Il tuo business plan dovrebbe prevedere in anticipo un periodo che va da tre a cinque anni di attività. E, inoltre, prefiggere degli obiettivi intermedi che solidifichino la tua impresa lungo il percorso.

ESAMINA LE SPESE DI AVVIO E GLI EVENTUALI FINANZIAMENTI NECESSARI

Non tutti hanno una solida base finanziaria da cui partire. Se non hai il denaro utile per partire, sarà il caso che tu inizi a prendere in considerazione la possibilità di chiedere dei finanziamenti. Per ottenere i soldi necessari a, potresti rivolgerti a istituti bancari, chiedere un prestito alla tua famiglia o a qualche amico che ne ha la possibilità.

Non appena avrai deciso come strutturare il tuo business, potrai valutare il finanziamento che fa al caso tuo, studiandone ogni aspetto positivo e negativo. Valutando cioè i pro e i contro di ogni soluzione.

REGISTRA IL NOME COMMERCIALE

Prima di tutto decidi qual’è la struttura che vuoi dare alla tua attività. E, nel caso volessi aprire una società, scegli la forma societaria più idonea alle tue necessità.

Le Spa e le Srl non hanno l’obbligo di registrare il nome oppure il marchio, ma lo fanno perchè è l’unico modo per impedirne l’uso a terze parti.

Non bisogna confondere il nome commerciale con il marchio d’impresa. Il termine nome commerciale si riferisce alla denominazione completa dell’azienda, comprendendo anche la sua forma giuridica.

Il marchio d’impresa, invece, è un modo per distinguere i propri servizi e prodotti da quelli delle altre aziende.

La registrazione del nome commerciale della tua attività è possibile attraverso una procedura molto semplice che ti verrà fornita direttamente dalla Camera di Commercio locale.

OTTIENI LICENZE E PERMESSI

Un gran numero di aziende ha la necessità di richiedere permessi oppure licenze per iniziare a svolgere la propria attività. Se questo argomento ti appare particolarmente complesso e non te la senti di occupartene da solo, ti consigliamo di affidarti ad un professionista del settore. Un commercialista o un avvocato potranno esserti utili, soprattutto nelle fasi iniziali della tua attività.

Il nostro consiglio, al momento dell’avvio di un’attività, è quello di assicurarsi di essere in regola con tutte le norme e i regolamenti vigenti. Altrimenti si rischiano sanzioni molto spiacevoli.

SVILUPPARE UN PIANO PER LA PRODUTTIVITA’

A questo punto devi definire il catalogo di articoli e l’offerta di servizi che si intendono proporre.

E’ indispensabile studiare a fondo cosa si vuole vendere e in che modo questo prodotto (o servizio) può portare dei vantaggi agli utenti. E quali sono i passaggi necessari per la realizzazione della tua offerta.

In questa fase devi considerare anche la tua strategia di vendita e il tuo metodo di distribuzione.

DECIDI QUALI TIPI DI PAGAMENTI ACCETTARE DAI CLIENTI

Contanti, carte di credito/debito o Paypal? Il tuo pubblico si aspetta che la tua azienda accetti varie formule di pagamento. A tal proposito, ti consigliamo di esaminare come ogni soluzione prevista incide nei tuoi affari.

In alcuni casi ti capiterà anche di dover adattare le tue esigenze a quelle degli utenti. Sebbene questa scelta possa risultare “noiosa”, non dimenticare che ti aiuterà a fidelizzare la clientela.

Quando scegli una specifica modalità di pagamento, valuta attentamente che sia abbastanza pratica da gestire e che sia in grado di tutelarti in qualche modo. Sia per quanto riguarda la gestione del rischio, che il rilevamento delle frodi e le eventuali controversie legali. E, ovviamente, che sia in grado di coprire in modo adeguato il mercato a cui ti rivolgi.

REDIGI UN PIANO DI MARKETING E PROMOZIONE

In genere questi sono argomenti che gli imprenditori alle prime armi trascurano. Ma il marketing è una delle carte vincenti per garantirti il successo quando vuoi avviare un business. Se non hai a disposizioni un budget sufficiente, inizia dal passaparola. Si tratta di un modo sempre efficace, se alimentato a dovere.

Potresti iniziare, ad esempio, avvertendo amici e i familiari tramite una newsletter.

Puoi anche predisporre un omaggio oppure organizzare un evento che accompagnerà l’inaugurazione della tua azienda.

I social media, sotto il punto di vista del marketing e della promozione, sono degli ottimi strumenti. Proprio per questo motivo ti consigliamo di aprire la tua pagina aziendale su Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter.

Studia le potenzialità di queste piattaforme e come puoi utilizzarle al meglio per ottenere un successo maggiore. E poi, inizia a postare con costanza e regolarità. La redazione di un calendario editoriale ti sarà utile per avere maggior efficacia e veder crescere in modo organico i tuoi followers.

 

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *