Binge gaming: fenomeno in aumento

Apri l'indice dei contenuti
Per i giocatori di videogames, a livello mondiale, lo smartphone è il device principale. E il numero delle persone che preferiscono giocare sul cellulare è cresciuto del 13% rispetto al 2019. In aumento anche l’interesse per i giochi in streaming come Google Stadia. I gamers risentono però della velocità lenta di downloading dei giochi. Anche il “binge gaming” è in aumento. Stiamo parlando del gioco in modo prolungato, un fenomeno che riguarda soprattutto i giovani tra i 18 e i 25 anni. Le loro sessioni di gioco durano in media sei ore e mezza, l’11% in più rispetto all’anno scorso. In Giappone c’è addirittura chi gioca per 15 ore di seguito. I dati provengono dal rapporto “State of Online Gaming” di Limelight Networks, che ha intervistato 4500 user in Italia oltre ad altri stati nel mondo, dai 18 anni in su. La media di gioco corrisponde a 4 ore e mezza. Nel nostro paese il 6% dei giocatori gioca più di 20 ore settimanali. Secondo il rapporto il 45,8% non ha dormito per proseguire il gioco, il 6,6% ha saltato pasti e addirittura il lavoro e il 19% non ha fatto la doccia.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.