CANVAS MODEL BUSINESS: CHE COS’È IL MODELLO CANVAS


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

Canvas Model Business

Apri l'indice dei contenuti

Il Canvas Model Business è uno strumento di gestione strategica, che viene utilizzato quando si lavora su modelli di business.

È uno schema grafico, precisamente strutturato e studiato. Ed è molto utile per sviluppare nuovi modelli di business o per perfezionare quelli già esistenti.

È stato ideato nell’ottica di utilizzare un approccio visivo nella gestione dei progetti di business.

 

CHE COS’È IL CANVAS MODEL BUSINESS

Il business model, o modello di business, si può intendere come una strategia organizzativa.

Più precisamente, è l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche che permettono all’azienda di creare, distribuire e acquisire valore.

Creare valore per un’azienda significa aiutare i propri clienti a soddisfare i loro bisogni. Se l’azienda realizza i desideri della sua clientela, di conseguenza acquisirà riconoscenza e valore.

 

IL CANVAS MODEL BUSINESS: FACCIAMO CHIAREZZA

Il Business Model Canvas (acronimo BMC) è stato ideato nel 2004 da Alexander Osterwalder. E sviluppato nel 2010 dallo stesso Osterwalder con la collaborazione di Yves Pigneur.

Oltre al supporto di una community di 470 esperti allocati in 45 nazioni. La community fa parte di un progetto internazionale di sviluppo di questo strumento.

La caratteristica di questo modello è che sfrutta la logica del pensiero visivo. Canvas in inglese significa tela: un modello di business su tela.

Si presenta come un grande schema (su tela) che consente di condividere e semplificare concetti complessi. Sia che riguardano la gestione ma anche il funzionamento dell’azienda.

E li rende comprensibili a tutti. Il fatto di proporre una visuale chiara e schematica ne fa un modello adatto a qualsiasi progetto di business e tipologia di azienda.

È utile al manager di una gande azienda, all’imprenditore di start up innovative, allo storico dirigente di un’azienda che vuole modificare le sue abitudini.

 

PERCHÉ UTILIZZARE IL BUSINESS MODEL CANVAS

Il Canvas Business Model viene creato con l’obiettivo principale di offrire una visione d’insieme dei principali elementi che compongono un modello di business.

E delle interconnessioni presenti all’interno del modello stesso. Concretamente, il modello può essere facilmente riprodotto utilizzando qualsiasi strumento.

Per esempio un foglio di carta arricchito dall’uso di post-it, una lavagna cancellabile, una bacheca o uno schermo. L’importante è mantenerlo aggiornata a seconda dei cambiamenti che un’impresa attraversa.

In questo modo, chiunque (manager, impiegati, esperti…) lo può osservare e iniziare il processo di discussione e di analisi che ne deriva. E’ uno strumento adatto a stimolare la discussione, l’analisi e la comprensione del business corrente.

 

QUALI SONO GLI ELEMENTI DEL CANVAS MODEL BUSINESS?

Il Canvas Model Business è costituito da 9 elementi di base. A ogni elemento è dedicato uno spazio specifico. Vediamo quali sono questi elementi:

  • Customer Segments

Chi sono i clienti e quali sono le loro azioni, sensazioni e opinioni. Vengono descritte le classi di persone e le organizzazioni a cui l’azienda si rivolge.

E si utilizzano dati demografici, fattori psicografici (abitudini di consumo, bisogni e interessi comuni). Oppure opinioni e recensioni rispetto a un prodotto.

Serve per pianificare l’analisi di mercato e costruire un business plan efficiente. E inoltre per avere prodotti e servizi mirati, utilizzare canali di distribuzione più redditizi e direzionarsi verso il tipo di mercato scelto.

 

  • Value Proposition

Il Canvas Model Business mostra il valore dei prodotti e servizi offerti ai clienti. È una sorta di promessa, la motivazione che spinge i destinatari a preferire un’azienda anziché la concorrente. Si può creare una proposta di valore in diversi modi.

Come un’innovazione, qualcosa di rivoluzionario; un’offerta, un abbassamento di prezzo che determini un risparmio economico. O ancora un miglioramento del design e delle performance di un prodotto. Bisogna arrivare al cliente.

 

  • Distribution Channels

I canali attraverso i quali raggiungere il cliente.

La scelta dei canali adeguati è fondamentale per informare i potenziali acquirenti dell’esistenza e del valore dei suoi prodotti, per renderli accessibili e permetterne l’acquisto.

E’ possibile scegliere un canale diretto, di proprietà dell’azienda, oppure indiretti (ad esempio, distributori ufficiali e negozi partner).

 

  • Customer Relationships

Il Canvas Model Business mostra le relazioni che si instaurano con il cliente. Sapere qual è il tipo di relazioni che l’azienda instaura con la sua clientela, permette all’impresa di acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti.

L’aspetto relazionale è parte essenziale di un business plan che funziona.  Interrogandosi sulla comunicazione con i clienti permette di migliorare l’immagine dell’impresa sul mercato.

 

  • Revenue Streams

Nel Canvas Business Model vengono descritti anche i ricavi generati, ovvero gli incassi che l’azienda ottiene dalla vendita di prodotti o servizi.

Si considerano i prezzi e le modalità di pagamento, due aspetti fondamentali per rendere il modello di business sostenibile.

È utile per identificare il sistema di pagamento preferito dai clienti, così come il valore aggiunto per il quale il target è disposto a pagare.

 

  • Key Resources

Il Canvas Model Business mostra le risorse chiave dell’azienda. Sono tutte le risorse necessarie ad un’impresa per far funzionare il proprio business.

Le risorse sono di diverso tipo. Le risorse umane (forza lavoro), fisiche (punti vendita, impianti, macchinari), intellettuali (software, licenze d’uso, diritti d’autore) e finanziarie (prestiti, linee di credito, denaro contante).

Lo scopo è quello di individuare le risorse più efficaci per creare un progetto di valore efficace ed efficiente.

 

  • Key Activities

In questa parte del Canvas Business Model si mostrano attività chiave per rendere effettivo il modello di business. Tutte le attività necessarie per la creazione di una proposta di valore, insieme ai processi più efficienti per raggiungere il target.

Oltre a mantenere le relazioni con i clienti e, ovviamente, generare ricavi. Le tipologie di attività chiave sono: produttive, di problem solving, di manutenzione o sviluppo.

 

  • Key Partners

Il Canvas Model Business mostra i partner chiave con i quali l’impresa intende allearsi al fine di creare valore per il cliente. Ogni azienda ha bisogno di avere una rete di fornitori e partners con cui collaborare per creare valore da offrire al cliente.

Ogni impresa non è una struttura autosufficiente, ma un sistema che agisce all’interno di un contesto più ampio, supportato da attori esterni.

Stringere alleanze strategiche risponde alle necessità aziendali di ridurre i costi, diminuire i rischi della concorrenza e acquisire particolari risorse ed attività.

 

  • Cost Structure

Il Canvas Business Model mostra anche la struttura dei costi per le risorse, le attività e i partner. Comprende sia i costi fissi (ad esempio, affitti e stipendi), sia quelli variabili, che l’azienda deve sostenere per le risorse, le attività e i partner chiave.

Per molte attività, il fatto di contenere le spese diventa un aspetto centrale. Soprattutto se fra gli obiettivi del business plan c’è quello di mantenere i propri prezzi competitivi.

L’obiettivo comune è assicurarsi che i flussi di ricavi superino le spese. Solo in questo modo l’attività può dirsi effettivamente sostenibile.

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *