COME APRIRE PARTITA IVA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Apri l'indice dei contenuti
Se ti stai chiedendo come aprire partita iva, probabilmente stai coltivando il sogno di diventare un imprenditore.
Qualsiasi sia la scelta della forma societaria, per prima cosa dovrai sapere come aprire partita IVA, che identificherà la tua attività imprenditoriale.
In questo articolo ti spieghiamo come farlo. La procedura è abbastanza semplice ed è possibile riuscirci online.
Nel dettaglio vedremo cosa serve per l’apertura della partita IVA e come compilare la domanda.
COME APRIRE UNA PARTITA IVA ONLINE
La procedura per aprire la partita IVA è abbastanza semplice.
Potresti anche decidere di affidare tutto al tuo commercialista di fiducia, che quindi si occuperà della pratica al costo di 150/300 euro.
Se invece vuoi fare da solo, ti basterà seguire dei semplici passaggi direttamente online. In questo caso non avrai alcun costo aggiuntivo oltre ai classici bolli e diritti di apertura attività.
Se desideri aprire una partita iva individuale, la prima cosa da fare per aprire la partita IVA è compilare il modello AA9/12 (questo modulo si usa per apertura, variazione e chiusura della partita IVA).
Ma non è poi necessario consegnarlo all’Agenzia delle Entrate. Puoi fare tutto online, attraverso la procedura Comunicazione Unica (ComUnica) tramite il sito del Registro delle Imprese.
LA COMUNICAZIONE UNICA
Il nome Comunicazione Unica indica che con una sola procedura online è possibile aprire tutte le posizioni necessarie per una partita IVA. Ovvero:
- Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate.
- Posizione contributiva INPS.
- Iscrizione al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A. (Camera di Commercio). L’iscrizione è obbligatoria solo per le ditte individuali, i liberi professionisti invece non sono imprese. Sono lavoratori autonomi e quindi non devono iscriversi al Registro.
- Posizione INAIL quando necessaria.
- Iscrizione al VIES quando necessario. Il VIES è il registro a cui devi iscriverti solo se pensi che farai affari (vendite o acquisti) con Paesi della Comunità Europea.
I TEMPI E I PASSAGGI PER APRIRE PARTITA IVA
Grazie a ComUnica, aprire una partita IVA è abbastanza veloce: avrai la tua partita IVA nel giro di una settimana. Vediamo come aprire partita iva e quali sono i passaggi da compiere tramite ComUnica:
- Collegarsi al sito del Registro Imprese e cliccare su Area Utente.
- Cliccare sul pulsante Login se sei un utente già registrato, oppure su Registrati se sei un nuovo utente.
- Una volta entrati nel servizio, si può fare la richiesta di apertura della partita IVA, compilando il modello AA9/12 direttamente online.
Il modello AA9/12 é composto da nove quadri, dalla A alla I
A) Bisogna inserire il proprio codice fiscale, mettere la spunta su “Inizio Attività” e scrivere la data di inizio.
B) Qui ci saranno più campi da completare, e bisognerà:
-
- Inserire il nome della propria attività, seguito dal proprio nome e cognome. Oppure si può inserire anche solamente il proprio nome e cognome.
- Inserire l’indirizzo della propria attività, indicando se si tratta di uno stato estero.
- Indicare il codice attività (codice ATECO): è un codice identificativo di ogni attività economica. Va inserita anche una descrizione generica dell’attività.
- Indicare il volume d’affari presunto, ossia quanto si pensa, più o meno, di riuscire a fatturare con la propria attività.
- Nella sezione Acquisti intracomunitari, bisogna mettere la spunta solo se si pensa di dover comprare prodotti o servizi dall’estero. Altrimenti va lasciata in bianco.
- Nella sezione Scritture contabili, bisogna mettere la spunta se nell’indirizzo indicato verranno conservate anche le scritture contabili della tua azienda.
- Nella sezione Regimi fiscali agevolati, va inserito il numero 1 se si aderisce al regime agevolato giovanile previsto dal D.L. 98/2011, oppure il numero 2 se si aderisce al regime forfettario. Se invece si aderisce al regime ordinario IVA, si lascia la casella bianca.
- Nella sezione dedicata al commercio elettronico, vanno inseriti i dati dei propri siti, altrimenti, se l’attività non è legata all’e-commerce, va lasciata in bianco.
C) Inserire i dati del titolare o dei titolari dell’impresa
D) Bisogna compilare questo quadro solo se nella propria attività c’è un rappresentante che non sia tu.
E) Va compilato solo in casi particolari: se stai cedendo la tua attività, se devi affittarla, se si tratta di una successione ereditaria. Se la stai appena aprendo, il Quadro E deve rimanere vuoto.
F) In questo quadro vanno indicati i soggetti presso cui verranno depositate le scritture contabili. Se le terrai tu, non devi compilarlo. Se invece le terrai presso un commercialista, devi inserire i suoi dati. Nella sezione II del Quadro F, bisogna indicare se deterrai le scritture contabili all’estero.
G) Qui vanno indicate le eventuali attività secondarie. Se invece hai una sola attività, e quindi un solo codice Ateco, non devi compilare questo quadro. Di solito, appena si apre una partita IVA, si inserisce un solo codice ATECO, poi, con lo sviluppo dell’attività, si inseriscono eventualmente gli altri (sempre tramite Modulo ComUnica).
H) Si deve inserire la partita IVA e il codice fiscale del rappresentante, se c’è. Se sei tu stesso, metti solo il tuo codice fiscale.
I) Questo quadro è composto da quattro sezioni
- Nella prima vanno inseriti i propri recapiti (email, numero di telefono, sito web).
- Si indicano, nella seconda, i dati dell’immobile in cui verrà svolta l’attività e se è in affitto, i dati di registrazione del contratto di locazione.
- Nella terza va indicato il volume presunto di affari (quello riguardante acquisti e vendite intracomunitarie, se presenti).
- Vengono date ulteriori indicazioni relative all’attività nella quarta (se è un locale aperto al pubblico, ecc.).
Infine nella sezione allegati, si segnalano gli eventuali documenti che alleghi alla tua richiesta.
Nell’ultima parte del modello, bisogna indicare i quadri compilati e la persona incaricata a inviare il modello ComUnica (se lo stai facendo tu devi lasciarlo in bianco).
Infine bisogna indicare i dati del tuo commercialista che presenta il modello ComUnica (se lo stai facendo tu devi lasciarlo in bianco).
QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER APRIRE PARTITA IVA
Per aprire la partita IVA occorrono assolutamente:
- La tua carta di identità e il tuo codice fiscale.
- La carta di identità e il codice fiscale del rappresentante della tua attività (se c’è).
- I dati dell’immobile che eventualmente hai preso in affitto per aprire l’attività.
Questo è tutto ciò che ti serve per aprire una partita IVA, nulla di complicato! E’ ora di iniziare la tua attività!

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.