COME APRIRE UN’AZIENDA: LA GUIDA ESSENZIALE


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

aprire un'azienda

Apri l'indice dei contenuti

Sai come si fa ad aprire un’azienda? Hai mai pensato di diventare imprenditore? La risposta è sì, ma hai le idee un po’ confuse?

In questa guida verrà offerta una panoramica sulle informazioni principali da conoscere per aprire un’azienda.
Ci porremo delle domande e forniremo delle risposte, così sarà tutto più chiaro.

 

COME APRIRE UN’AZIENDA: IN QUALE SETTORE?

L’azienda è un organismo economico che produce beni o eroga servizi. Il nostro sistema economico colloca le aziende a seconda del settore in cui operano:

  • Primario (ad es. agricoltura, foreste, zootecnia e pesca);
  • Secondario (ad es. industria manifatturiera, estrattiva, di produzione, costruzioni);
  • Terziario (attività di servizi, ad es. la pubblica amministrazione).

COME APRIRE UN’AZIENDA: LA FORMA SOCIETARIA

Le aziende operano per conseguire un profitto, che viene destinato al proprietario o ai soci dell’azienda.

Esistono varie forme societarie con le quali perseguire lo scopo sociale.

Le forme societarie più comuni in Italia sono:

  • Ditta individuale: normalmente la più conveniente in termini di tasse, ma la più rischiosa in termini di coinvolgimento personale. Infatti l’imprenditore risponde con il proprio patrimonio personale si debiti dell’azienda. Si usa normalmente per la libera professione o per attività a basso rischio.
  • Società di persone:  essenzialmente funziona come una ditta individuale in termini di rischio, ma con meno vantaggi fiscali. Serve quando si hanno più persone a in società. Personalmente la trovo la forma conveniente perché in caso di società ha molto più senso l’Srl o Srls.
  • Società a responsabilità limitata (Srl) o Società a responsabilità limitata semplicficata (Srls): sono società che limitano il rischio d’impresa al patrimonio dell’azienda stessa, preservando il patrimonio personale dei soci. A livello di tasse, costi di gestione e obblighi contabili sono meno convenienti delle precedenti ma il fatto di mantenere in sicurezza il patrimonio personale rende la scelta di queste forme decisamente vantaggiosa.
  • Società per azioni: sono forme societarie meno utilizzate che richiedono un alto capitale iniziale. Sono utili per operazioni finanziarie quali per esempio, ma non solo, la quotazione in borsa.

 

COME APRIRE UN’AZIENDA: DETTAGLI DELLE FORME SOCIETARIE

Le aziende si distinguono in società di persone (S.n.c. e S.a.s.) e società di capitali (S.r.l. e S.p.A.). Se vuoi aprire un’azienda di questo tipo, devi conoscere le caratteristiche principali.

 

S.n.c. – Società in nome collettivo

Necessitano di un atto scritto registrato presso l’Ufficio delle imprese. Deve contenere generalità dei soci, ragione sociale della società, indicazione della rappresentanza della società. E inoltre oggetto sociale, indicazione della sede, conferimenti, prestazioni obbligatorie, durata della società e modalità di distribuzione degli utili e delle perdite.
I soci sono illimitatamente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali, non possono essere distribuite somme tra i soci se non utili realmente conseguiti.

 

S.a.S. – Società in accomandita semplice

In questo tipo di società, i soci si distinguono in accomandatari e accomandanti. I primi hanno maggiori obblighi e responsabilità. Gli accomandanti rispondono per le obbligazioni solidali limitatamente alla quota conferita, mentre i soci accomandatari sono responsabili illimitatamente. Questi ultimi possono però rappresentare la società e far figurare i propri nomi nella ragione sociale.

 

S.r.l. – Società a responsabilità limitata

È una società di capitali che risponde alle obbligazioni sociali esclusivamente con il proprio patrimonio. La caratteristica di questa società è che il patrimonio dei soci è separato da quello della società e che la direzione dell’azienda è affidata ad un amministratore delegato ed eventualmente ad un consiglio direttivo.

 

S.p.A. (Società per Azioni)

Si tratta di una società di capitali dotata di autonomia patrimoniale e la qualifica di socio si ottiene mediante l’acquisto di azioni. I soci, tuttavia, non amministrano la società. La documentazione della società è pubblica e facilmente consultabile. È possibile costituire società per Azioni per atto unilaterale, ossia con socio unico.

 

Società in accomandita per Azioni

Presenta elementi della S.p.A. e delle S.a.s. I soci si distinguono in accomandatari, ovvero amministratori che rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e accomandanti, che devono solamente effettuare i conferimenti cui si sono obbligati all’atto della sottoscrizione delle azioni.

 

Cooperativa

Tipo di società a capitale variabile, di tipo no profit. Sono enti che non hanno scopo di lucro, ma che forniscono ai soci servizi a condizioni favorevoli. La società cooperativa deve costituirsi per atto pubblico ed un numero minimo di nove soci.

 

COME APRIRE UN’AZIENDA: SE SCELGO L’IMPRESA INDIVIDUALE?

Aprire un’azienda come impresa individuale significa che ci sarà un unico soggetto, il quale sarà titolare della piena gestione dall’azienda.

Per fare ciò è obbligatoria l’apertura dell Partita Iva. E saranno necessarie anche le apposite licenze, a seconda del tipo di azienda che si intende aprire.

 

COME APRIRE UN’AZIENDA: I PASSI FONDAMENTALI

1. Avere un’idea

Sembrerà banale, ma prima di fare una mossa azzardata, ti serve un’idea per la costituzione dell’azienda. L’ideale è che si tratti di un’attività che ti appassiona, dato che sarà la TUA azienda.

 

2. Considerare se è realizzabile

Oltre alla domanda come aprire un’azienda? Fatti delle domande sulla validità della tua idea. Le persone pagherebbero davvero per quello che vendi? Il tuo lavoro sarà ripagato? È un progetto realistico e innovativo? O ne esistono già troppi di simili?

 

3. Fare un business plan

Per chi si chiede come aprire un’azienda è importante determinare il costo dell’operazione, anche per stabilire se il business è redditizio. Devi anche determinare il tuo mercato potenziale, nella maniera più realistica possibile, e non sottovalutare gli impedimenti e gli imprevisti. E conoscere i regolamenti e le leggi riguardanti il settore. Specialmente per quanto concerne le tasse e i permessi. Informati presso le autorità della tua zona e leggi la normativa in vigore.

Il business plan ti aiuta a pensare ai vari aspetti del business ed aumentare le possibilità di successo.

 

4. Redigere un marketing plan

Dovrai stabilire un budget da dedicare alla promozione e alla pubblicità. Decidere su che spazi e in quali tempi investire, oppure scegli di utilizzare i social network. Tutti dovranno conoscere l’azienda che intendi aprire.

 

5. Ottenere un finanziamento

Rivolgiti alla tua banca di fiducia per informarti sui tipi di prestiti offerti alle start-up. E sul modo in cui possono dare un beneficio alla tua impresa. Se i prestiti della banca non bastano, cerca degli investitori nel posto in cui vivi (venture capitalist, angel investor, amici, parenti…) o utilizza il crowdfunding.

 

6. Costruire le infrastrutture

Cerca un ufficio, uno spazio da cui gestire l’impresa, compra le attrezzature e metti a punto un sistema per registrare entrate e uscite.

 

7. Come aprire un’azienda: Creare una base clienti

Punta sul marketing e sulle pubbliche relazioni, soprattutto all’inizio. Apri anche un sito web, ormai è diventato quasi obbligatorio per farsi conoscere.

 

8. Farsi pagare

Richiedi in maniera ferma i pagamenti che ti spettano, non ignorare ritardi o macanze. Accetta anche le carte di credito e organizza un sistema di pagamento controllato sul web.

Ora hai tutte le informazioni principali per capire come aprire un’azienda. Devi solo capire qual è la strategia migliore ed essere determinato verso il tuo obiettivo. Queste linee guida ti condurranno verso la strada del successo.

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *