COME DIVENTARE AUTISTA NCC: UN LAVORO MOLTO RICHIESTO

Apri l'indice dei contenuti
Ti chiedi come diventare autista NCC?
Immagina di fare un lavoro diverso dagli altri, un lavoro comodo, con una clientela professionale e selezionata.
E potendo inoltre guidare auto lussuose e altrettanto comode. Sembra quasi un sogno, vero? Ti mostriamo come puoi concretizzarlo!
L’acronimo NCC sta a significare il noleggio con conducente. Si intende la decisione di noleggiare, oltre all’automobile, anche un autista.
Un servizio che integra quelli già esistenti e una figura professionale che deve rispondere a dei requisiti fondamentali.
COME DIVENTARE AUTISTA NCC: ABILITAZIONE
Per diventare autista NCC è necessario il certificato di abilitazione di tipo kb, che si consegue sostenendo un esame presso una sede del Dipartimento Trasporti Terrestri.
Diventare autista NCC è un’aspirazione appetibile, ed è una professione che dà un sacco di soddisfazioni, senza particolari stress da sopportare.
Ad esempio poiché si lavora per persone con una situazione economica privilegiata.
Un grande vantaggio di essere autista NCC è rappresentato dal fatto di lavorare con auto molto lussuose e comode, il che favorisce una guida più rilassata e tranquilla.
IL NUMERO DEGLI AUTISTI NCC E’ IN CONTINUA CRESCITA
Il numero di persone che sceglie questa professione è in continua crescita, poiché si tratta di un servizio davvero molto comodo, soprattutto nelle grandi città.
Per svolgere questo tipo di lavoro è richiesta una bella presenza, che non vuol dire necessariamente essere un modello, ma semplicemente essere persone pulite e ordinate.
Un altro requisito fondamentale, come abbiamo già accennato, è quello di possedere il certificato kb e la patente B.
Inoltre bisogna iscriversi ai ruoli regionali, indicando la regione nella quale si è residenti.
Per diventare autista NCC e iscriversi ai Ruoli Conducenti è ovviamente necessario recarsi presso la regione di competenza.
Ma non lo si può fare se non dopo aver compiuto i 21 anni di età, aver preso la patente e il certificato kb.
Quest’ultimo è un vero e proprio certificato di abilitazione alla professione.
Esistono molte cooperative che sono alla ricerca di questa figura professionale.
E si tratta di cooperative che offrono uno stipendio mensile buono, in media intorno ai 1550 euro.
La professione del noleggio con conducente segue una normativa precisa.
Come la legge del 15/02/1992 n. 21 e la legge regionale del 15/04/1995 n. 25.
Qui si legge che “Gli autotrasporti pubblici non di linea provvedono al trasporto individuale o collettivo di persone con funzione complementare e integrativo rispetto ai trasporti pubblici di linea ferroviari e automobilistici. E vengono effettuali, a richiesta degli utenti, in modo non continuativo o periodico su itinerari ed orari concordati di volta in volta.”
DIVENTARE AUTISTA NCC O GUIDARE UN TAXI?
Nel primo caso il professionista aspetta i propri clienti nelle stazioni taxi, in uno spazio pubblico dedicato a questo tipo di servizio.
Invece nel secondo caso è il cliente stesso ad andare presso la rimessa a chiedere un servizio di trasporto specifico.
Un autista NCC è responsabile del trasporto di clienti da un luogo all’altro garantendo sicurezza e comfort.
Gli autisti, di solito, hanno un programma predeterminato e spesso lavorano esclusivamente per clienti specifici. Ma come si fa a diventare autista NCC? Sto per spiegarti il modo.
L’autista NCC è una figura sempre più richiesta specialmente nelle grandi città.
Qui ogni giorno si riversano tantissimi turisti che non badano a spese per avere il miglior servizio di trasporto durante i loro spostamenti.
Vediamo cosa è richiesto in questo tipo di lavoro e che caratteristiche deve avere il candidato ideale.
DIVENTARE AUTISTA NCC: LE MANSIONI RICHIESTE
Con l’acronimo NCC (abbreviazione di Noleggio Con Conducente) viene inteso quel servizio di trasporto pubblico non in linea.
In generale si rivolge a quegli specifici utenti che ne hanno fatto apposita richiesta.
Alla stregua di un tassista, un autista NCC è responsabile del trasporto di clienti da un luogo all’altro garantendo sicurezza e comfort.
Al contrario dei primi, tuttavia, gli autisti di solito hanno un programma predeterminato. Spesso poi lavorano esclusivamente per clienti specifici.
I servizi messi a disposizione da un autista NCC comprendono la puntualità del conducente e la comodità del mezzo di trasporto.
A ciò si somma un rapporto professionale basato sulla serietà e la fiducia, nel rispetto della sicurezza della clientela.
Prima di qualsiasi viaggio, le mansioni di un autista includono lo studio delle mappe e dei percorsi per gli itinerari richiesti.
Oltre al controllo della radio o del traffico online e l’analisi dei bollettini meteorologici per le località di partenza e di destinazione.
Gli autisti sono anche responsabili del controllo del mezzo di trasporto.
Fra le verifiche ordinarie rientrano quelle dei fluidi del motore, l’ispezione delle componenti elettriche e meccaniche interne ed esterne.
Si aggiunge poi il controllo della pressione degli pneumatici e del mantenimento del carburante a livelli adeguati.
AUTISTA NCC: I REQUISITI
Questo lavoro consente numerosi vantaggi. Primo tra tutti una certa autonomia nell’organizzazione delle proprie mansioni.
Garantisce, inoltre, il contatto con una clientela selezionata. E una strumentazione all’avanguardia sul veicolo, grazie soprattutto ai grossi progressi dell’ambiente automobilistico.
Chi si propone per questo ruolo deve essere in grado di dimostrare di possedere tutti i requisiti necessari per poter svolgere le mansioni richieste nel migliore dei modi.
In breve, per diventare un autista NCC, è necessario:
- Avere almeno 21 anni di età e non più di 55.
- Aver adempiuto agli obblighi scolastici.
- Non avere pendenze penali.
Se si possiedono tali caratteristiche, si può procedere con la richiesta del certificato di abilitazione professionale (CAP).
Il certificato è rilasciato a fronte dell’esposizione della patente B e del certificato di proprietà di un mezzo di trasporto adeguato, o disponibilità per il leasing.
Oltre ai requisiti formali, a chi si approccia a questo tipo di lavoro sono richieste una serie di caratteristiche fisiche e morali che garantiscono un buon biglietto da visita.
COME DIVENTARE AUTISTA NCC: CARATTERISTICHE IDEALI
Innanzitutto, un aspetto professionale impeccabile.
Anche la flessibilità gioca un ruolo determinante.
Sì perchè i conducenti che lavorano per i singoli clienti potrebbero dover trovarsi nella necessità di rendersi disposizione anche quando il proprio turno è finito.
Altra caratteristica importante è la buona conoscenza della zona, per saper dare indicazioni su ristoranti e bar locali. Oltre a memorizzare aree commerciali, e punti di interesse in generale.
Per completare le caratteristiche del candidato ideale, è indispensabile un carattere educato, calmo e cortese.
Spesso capitano clienti particolarmente esigenti ai quali bisogna offrire un’esperienza di viaggio soddisfacente.
Il servizio di trasporti di noleggio con conducente è una delle attività attualmente più richieste in questo settore.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.