Come funziona LinkedIn: la guida completa


Nicole Orfei

Nicole Orfei

come funziona linkedin

Apri l'indice dei contenuti

Vediamo come funziona LinkedIn, la piattaforma perfetta per cogliere opportunità lavorative, promuovere la propria attività e connettersi con altri professionisti.

Questo social rappresenta infatti lo strumento di business per eccellenza. E pubblicare la propria esperienza lavorativa non è sufficiente. È fondamentale imparare a sfruttare le potenzialità del servizio condividendo contenuti completi e accattivanti. Il tutto sarà volto all’affluenza e al successo della propria attività. 

 QUAL’E’ LO SCOPO DI AVERE UN PROFILO LINKEDIN? 

Prima ancora di capire come funziona LinkedIn, ti segnaliamo di seguito i motivi per cui è necessario avere un profilo su questa piattaforma:

  • Ampliare la propria rete di conoscenze professionali;                                                         
  • Offrire la propria attività al mercato candidandosi alle offerte disponibili;                     
  • Associarsi ad un collaboratore;                                                                                           
  • Rendersi disponibili ad offerte proposte dai datori di lavoro. 

Per rendere possibile tutto ciò, è importante creare un proprio profilo personale capace di rispecchiare a 360 gradi le potenzialità che vuoi proporre al mercato del lavoro, puntando all’unicità.                           In questo modo sarà più facile accrescere la propria visibilità. E creare il maggior numero di collegamenti possibili per dare vita ad una rete di contatti il più ampia e capillare possibile. 

COME ISCRIVERSI A LINKEDIN? 

Per capire come funziona LinkedIn bisogna innanzitutto accedervi.

Una volta collegati al sito Web , è necessario innanzitutto procedere alla registrazione nella pagina principale, tramite l’inserimento di nome, e-mail e password. Successivamente, verrà richiesta l’indicazione dell’area geografica e la compilazione dei propri dati professionali, fra cui il settore della propria azienda. 

LinkedIn funziona utilizzando le tue informazioni per suggerire le connessioni adatte alla tua attività. Questo è il motivo per il quale viene chiesto di inserire i propri interessi e propri obiettivi. La creazione di un profilo è mirato alla ricerca di un lavoro o stai cercando di creare una rete di contatti?      

Dopo questa indagine la registrazione è quasi ultimata. Il compito del server è infatti ora quello di inviare un codice di verifica alla propria mail. Esso andrà inserito nel campo apposito presente sulla schermata di conferma. In alternativa, è possibile cliccare direttamente il pulsante ‘Accetta’ per confermare la mail.

Per un efficace funzionamento di LinkedIn, ti consigliamo di attivare le notifiche via mail. Gli avvisi ti verranno recapitati nella tua casella di posta qualora si presentassero occasioni lavorative o proposte di collaborazione sulla base dei propri requisiti e della propria zona di disponibilità.  

COME OTTIMIZZARE IL PROPRIO PROFILO LINKEDIN?

Innanzitutto è fondamentale l’inserimento delle parole chiave, già a partire dall’indicazione del proprio titolo professionale. Ciò permetterà agli altri utenti di trovare facilmente il tuo account. D’altronde, si tratta della prima cosa visibile subito dopo il nome.

La piattaforma permette addirittura di registrare la propria voce! La propria presentazione sarà così più simile ad un incontro faccia a faccia con chi vuole entrare in contatto con te.

Per completare la propria scheda personale, è consigliato l’inserimento di informazioni aggiuntive. Come, ad esempio, i collegamenti ad eventuali propri siti web e blog, profili social, e contatti tramite mail e numero di telefono.

Successivamente, è importante riepilogare le esperienze e le competenze professionali nel sommario. Qui sarà fondamentale utilizzare un linguaggio il più curato possibile.

Vi è inoltre la possibilità di caricare elementi multimediali per rendere la propria presentazione più completa e dinamica.

COME CREARE LA PROPRIA RETE DI COLLEGAMENTI

Una delle funzioni di LinkedIn è quella di proporre già di per sé suggerimenti di collegamento con altri utenti in base al tuo profilo. Infatti, sulla home vi è una sezione dedicata al flusso di notizie non solo dei contatti già instaurati, ma anche di altri utenti di notevole influenza. Essi potrebbero infatti destare interesse per eventuali collaborazioni.

Per creare una rete di contatti, è necessario inviare delle richieste di collegamento. In questo caso, ti consigliamo di allegare ogni volta una sorta di lettera di presentazione che spieghi il motivo per cui si vuole entrare in contatto con quella persona. Vuoi avviare una collaborazione lavorativa? Hai bisogno di una consulenza? Stai cercando delle informazioni riguardanti quella specifica azienda?

Il numero di connessioni “di primo grado”, è ottimale se fra i 200 e 300. Queste faranno crescere parallelamente quelle di “secondo grado” (ovvero utenti che non si conoscono) grazie a consigli, commenti e menzioni.

Attraverso la sezione ‘Rete’, presente nella barra superiore, puoi visualizzare una  lista di persone che potresti conoscere. Cliccando sul tasto ‘Collegati’ verrà inviata la richiesta all’utente desiderato.                                        E’ possibile anche eliminare utenti dai suggerimenti premendo la ‘X’. O gestire le richieste che invece hai ricevuto premendo su ‘Gestisci tutto’.

E’ buona norma definire una propria policy personale per scegliere chi accettare all’interno della propria rete, valutando la qualità e compiendo le “ricerche avanzate”. Queste ultime permettono di trovare contatti interessanti sulla base di località o qualifiche specifiche.

Più ampia diverrà la propria rete, più i propri contenuti saranno visibili ad un pubblico maggiore. Ciò permetterà molto più facilmente di imbattersi in convenienti e inaspettate opportunità.

Non dimenticare, inoltre, che per far funzionare al meglio queste possibilità è sicuramente fondamentale pubblicare i post con costanza secondo un piano ben definito.

COME FUNZIONA LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM VITAE?

Il successo della propria rete di contatti dipende, come già detto, dalla migliore ottimizzazione possibile del proprio profilo. Il nostro biglietto da visita nella piattaforma è rappresentato dal nostro curriculum vitae.

Tra le funzioni di LinkedIn c’è anche quella di proporre una guida per la compilazione di tale documento. Ti basta accedere nella barra del menu, nella sezione ‘Tu’. I dati richiesti sono:

  • il titolo di studi
  • le precedenti esperienze lavorative;
  • l’attuale impiego;
  • le proprie competenze tecniche.

Durante l’inserimento dei propri dati, è importante anche specificare i periodi di lavoro, le mansioni specifiche svolte e i risultati raggiunti. Ogni esperienza e competenza indicata, infatti, rappresenta una possibilità in più di ampliare la propria rete di contatti.

Per i dettagli ci si affida, invece, alla voce ‘Aggiungi una nuova sezione del profilo’, dove verrà richiesto di inserire nelle diverse sezioni una o più informazioni precise sul proprio percorso lavorativo e scolastico.

Non bisogna dimenticare, infine, di includere anche collaborazioni e stage formativi. Così come i corsi frequentati, foto, siti, allegati, video e presentazioni.

COSA METTERE NELLE COMPETENZE DI LINKEDIN?

Per quanto riguarda le competenze, LinkedIn funge anche da differenziatore di competenze autoreferenziali. E di quelle conferite da chi ha precedentemente lavorato con te. In quest’ultimo caso, le connessioni che si andranno a creare nella piattaforma potranno confermare le competenze aggiunte autonomamente.

Le competenze su LinkedIn vengono continuamente approvate e confermate da altri utenti che hanno avuto a che fare con la tua attività lavorativa. Perciò è importante ottenere il maggior numero di approvazioni possibili. In questo modo, si renderà il proprio profilo personale il più affidabile possibile.

La conferma delle competenze da altri utenti su LinkedIn funziona tramite due modalità:

  • Cliccare sul simbolo ” + ” nella sezione ‘Competenze e conferme’ nel profilo principale;
  • Richiedendo una segnalazione diretta nella sezione ‘Altro’.

LinkedIn aiuta a conferire a sé stessi e agli altri le giuste competenze, potendoci cliccare direttamente sopra. In questo modo si visualizzano le corrispondenze più pertinenti a ognuna di esse. E’ possibile raggiungere un massimo di 50 competenze.

COME CERCARE OFFERTE DI LAVORO SU LINKEDIN?

Ma come funziona la ricerca di lavoro concretamente su LinkedIn?

Nella barra del menu, cliccando sulla voce ‘Lavoro’, sarà possibile accedere aD una sezione interamente dedicata alle offerte lavorative. E’ possibile anche effettuare ricerche più o meno specifiche filtrando i risultati.

Cliccando su un’offerta, sarà visualizzabile la descrizione e i requisiti richiesti. Si prosegue poi eventualmente con la candidatura. In alcuni casi, all’interno della Job Description, è possibile trovare un link che indirizza l’utente direttamente al sito Web dell’azienda. In questo modo, sarà la società stessa ad occuparsi in prima persona della scrematura dei candidati.

COME FUNZIONA LINKEDIN PREMIUM?

Nonostante la ricerca di occupazione sulla piattaforma sia gratuita, LinkedIn permette ai propri utenti un piano di abbonamento Premium, che consente di accedere a molteplici vantaggi.

Grazie al programma a pagamento, infatti, la propria candidatura assumerà una posizione privilegiata. Inoltre, sarà possibile visualizzare il nome di tutti coloro che hanno visitato il tuo profilo.

E’ opportuno, inoltre, sottolineare anche la possibilità di confrontare il proprio CV con quello delle altre persone che si sono candidate per la stesso posizione lavorativa.

Il tutto a 29,74 Euro al mese.

QUANTO COSTA LINKEDIN PER LE AZIENDE?

Con l’abbonamento ‘Business’, ‘Vendite’, o ‘Assunzioni’, LinkedIn si rivolge alle aziende che si concentrano maggiormente nella ricerca di potenziali clienti o candidati, a seconda di un target specifico. I prezzi ammontano rispettivamente a 42,62 Euro, 82,64 Euro e 90,73 Euro mensili.

 

 

 

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *