COME MIGLIORARE L’AUTOSTIMA

Apri l'indice dei contenuti
Sentiamo spesso parlare di autostima, del fatto che ci sottovalutiamo o sopravvalutiamo in relazione ad una particolare situazione.
Ma ci siamo mai chiesti che cosa sia l’autostima? Abbiamo mai provato a dare una definizione e a ragionare su come migliorarla o mitigarla?
La nostra autostima è instabile, può variare anche nell’arco della stessa giornata.
Per questo motivo è importante seguire una guida, che aiuti a scoprire come migliorare l’autostima.
COME MIGLIORARE L’AUTOSTIMA: LA PAROLA ALL’ESPERTO
Se il lavoro, le relazioni sociali, i problemi possono avere una forte influenza e “cambiarci”, ciò che non dovrebbe mutare è la percezione del tuo valore.
“Migliorare l’autostima significa saper costruire nuove, sane abitudini e scavalcare gli ostacoli del futuro in modo più agile“, afferma uno dei migliori psicologi in questa materia: Guy Winch.
Allora, partiamo dal principio, per capire meglio: l’autostima non è altro che il risultato di una valutazione positiva e di apprezzamento del proprio IO, attraverso l’approvazione del proprio valore personale.
Si basa sul meccanismo di auto percezione del concetto di sé e si traduce nella considerazione che abbiamo di noi stessi.
Migliorare l’autostima ci rende, quindi, sempre più sereni e capaci di superare ogni ostacolo.
Noi siamo il nostro “biglietto da visita” e, quindi, il modo in cui ci raccontiamo agli altri sarà determinante nella considerazione che essi avranno di noi, delle nostre capacità e delle nostre qualità.
Ma, anche, dei nostri difetti e limiti mostrando indirettamente i nostri punti deboli (che saranno considerati primari rispetto a quelli forti).
È bene non perdere di vista la nostra autostima, essa è soggetta a continue oscillazioni e non è sempre la stessa: delusioni, situazioni difficili, critiche, malumori o disgrazie possono portarci a credere meno in noi stessi.
E, allora, fatta questa premessa importante vediamo come migliorare la nostra autostima, nonostante i condizionamenti esterni variabili.
Ciò che deve rimanere permanente è la concezione del nostro valore, indipendentemente da ciò che accade.
Ma come migliorare l’autostima? Vediamo insieme quali sono i consigli pratici da mettere in atto:
-
COME MIGLIORARE L’AUTOSTIMA: RISPETTARSI
il tuo valore è unico ed è uguale a quello di tutti gli altri. Fai il primo passo e prendi coscienza di questo.
Valorizza i tuoi meriti, ciò che di te ti piace e non sminuirti o sottovalutarti perché ognuno di noi ha punti forti e deboli diversi.
Focalizza l’attenzione sulle tue qualità ed apprezzale. Anche quando si è stati rifiutati, anche quando si è stati sconfitti è bene ricordare il proprio valore e le proprie qualità.
Lo psicoterapeuta consiglia di scrivere un elenco di cose che ti piacciono, in cui eccelli e quali sono i motivi per cui gli altri dovrebbero apprezzarti.
A poco a poco, imparando a rispettarsi, con impegno costante, i risultati saranno visibili e…
-
COME MIGLIORARE L’AUTOSTIMA: UTILIZZARE FRASI POSITIVE ADEGUATE
Ripeti che puoi farcela, che sei capace e che raggiungerai i tuoi obiettivi.
Ovviamente, l’esagerazione e la mancata verità non sono soluzioni adatte a migliorare autostima e fiducia ma, perseguire uno scopo, significa “crederci” ed influenzare anche la nostra visione delle cose.
Se penseremo positivamente, agiremo anche in modo positivo.
È importante capire che dobbiamo ascoltarci e parlarci attraverso delle frasi che fungano da stimolo.
“Mi impegnerò al massimo per superare l’esame” non significa che supereremo il test ma che ci metteremo nelle condizioni perché questo avvenga.
Non basta riempirsi la testa di frasi ottimiste.
Quest’ultime potrebbero far sentire l’individuo ancora meno fiducioso in se stesso, spesso è il contrario di ciò che si pensa o si prova.
-
COME MIGLIORARE L’AUTOSTIMA: ANALIZZIAMOCI
Chiediamoci dove ci sottovalutiamo e per quale motivo lo facciamo.
Per applicare questa tecnica dovremmo rispondere a domande come queste:
Quali sono le mie abilità? Elenchiamone almeno 4/5
Mi sento soddisfatto? Se la risposta è no chiediamoci il perché.
Quali sono i miei talenti?
I miei punti di forza quali sono?
Questi interrogativi, come puoi vedere, indagano le cose positive ed evitano di focalizzare la tua attenzione sui punti deboli.
-
NO ALLE CRITICHE/SII AMICO DI TE STESSO
E’ inutile scagliarsi contro noi stessi con tono di rimprovero.
Allora, non è forse vero che noi siamo amici di noi stessi?
Comportiamoci così come se fossimo davanti ad uno dei nostri affetti e cerchiamo di essere più comprensivi nei nostri stessi confronti.
L’autostima migliora quando dimostriamo di avere reali abilità in alcune aree della nostra vita, che assumono un significato per noi.
-
COME MIGLIORARE L’AUTOSTIMA: SAPER ACCETTARE I COMPLIMENTI
Chi tende a sottovalutarsi ed a sminuirsi, rifiuta i complimenti come se non fosse possibile che qualcuno possa farceli perché ci apprezza.
È tipico di chi ha una bassa autostima: non riuscire ad accettare i complimenti, provare imbarazzo e negare.
Dire “Grazie” significa accogliere quell’apprezzamento e farlo nostro.
Sentirsi a disagio, invece, significherebbe rifiutare il complimento e chiudersi nel vortice dei punti deboli.
-
DEDICATI DEL TEMPO
Di tempo dedicato agli altri ne spendiamo tutti i giorni, mentre noi tendiamo a trascurarci.
Migliorare l’autostima passa anche attraverso le soddisfazioni dei propri bisogni.
Dedicarsi a se stessi significa ascoltarsi: fai ciò che ti allieta, che ti fa sorridere. Questo ti porterà a sostituire i pensieri negativi con quelli positivi.
-
CERCA DELLE NOVITA’
Accogli le cose nuove come se fossero un’opportunità.
Se, fino ad adesso, i tuoi stati d’animo sono stati influenzati da criticità, l’arrivo delle “ventate” di novità tendono a farti respirare sensazioni diverse e positive, ancora da scoprire.
-
COME MIGLIORARE L’AUTOSTIMA: PRENDI TU LE DECISIONI
L’autostima migliora man mano che diventiamo più “decisionisti”.
Se hai sempre lasciato che gli altri decidessero per te, è arrivato il momento di invertire la rotta.
Da adesso, avanza le tue proposte e, anche se all’inizio ti sembrerà difficile, vedrai che nel tempo questa tecnica sarà personalizzata fino all’interiorizzazione del meccanismo.
Adesso hai in mano le chiavi che possono aprire il lucchetto della tua mente: usarle significa scoprire un modo nuovo di vedersi e valorizzarsi.
E tu, che cosa stai aspettando? Dimostra agli altri il tuo valore, ma non dimenticare di dimostrarlo – prima di tutto – a te stesso.
Vuoi sapere di più sull’argomento? Leggi anche l’articolo: Come Aumentare l’Autostima
Oppure leggi uno dei libri consigliati sull’argomento.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.