COME MOTIVARE UNA PERSONA: LA GUIDA DEFINITIVA (AGGIORNATA AL 2020)

Apri l'indice dei contenuti
Se stai cercando una guida su come motivare una persona, sei nel posto giusto.
La motivazione è un topic molto caro agli esperti di psicologia e ai consulenti manageriali.
Riguarda ognuno di noi sia nella vita quotidiana che professionale e sociale.
La motivazione di una persona deve essere intesa come un’emozione che ci spinge verso il raggiungimento di determinati obiettivi.
Ed è “il motore di ogni azione che facciamo”.
Ecco i quattro modi “smart” per motivare una persona a raggiungere i propri traguardi con successo.
NEL MOTIVARE UNA PERSONA CHE OSTACOLI SI POSSONO INCONTRARE NELLA REALTA’?
La motivazione è “pervasiva” ed investe ogni campo d’azione (quotidiano, personale, carrieristico, accademico, etc.).
Ma, in ogni caso, deve essere intesa come una “continua lotta verso il raggiungimento di uno scopo” (raggiungimento del peso forma, se si segue un regime dietetico).
La motivazione porta ad affrontare un numero elevato di fattori “ostativi”:
- C’è chi la motivazione riesce a reperirla facilmente, ma poi fa una fatica enorme a mantenerla nel tempo. Si pensi, ad esempio, ad una persona che inizia la dieta con grande entusiasmo. Ma, alla fine, fa uno sforzo enorme a seguire il regime alimentare e decide di abbandonarlo definitivamente.
- Una persona può trovare mille difficoltà a motivarsi fin dal principio.
Cioè non riesce a trovare i giusti stimoli e ad intraprendere le azioni necessarie per raggiungere un determinato obiettivo fissato solo dal punto di vista squisitamente “teorico”. - C’è chi non si impegna mai seriamente nel raggiungere l’obiettivo finale.
- E chi, infine, oltre a raggiungere l’obiettivo fissato riesce, addirittura, a mantenere la giusta motivazione nel tempo.
COME MOTIVARE UNA PERSONA: LE TIPOLOGIE INTRINSECA ED ESTRINSECA
La maggior parte dei libri scritti sulla leadership, sulla genitorialità e in materia di psicologia comportamentale, dividono la motivazione in due tipologie: motivazione estrinseca ed intrinseca.
Ad esempio: una persona può fissare il raggiungimento di obiettivi “estrinseci” (successo finanziario, essere attraenti, essere conosciuti o ammirati dalla comunità).
Oppure obiettivi “intrinseci” (essere soddisfatti e avere una vita molto significativa, avere rapporti sociali con gli altri).
In diversi studi, gli scienziati hanno dimostrato che la persona che dà priorità agli obiettivi intrinseci rispetto a quelli estrinseci, raggiunge un maggiore benessere fisico e mentale.
PERSEGUIRE IL SUCCESSO
Se ogni persona si sente protagonista della propria vita, persegue obiettivi che derivano da interessi profondamente radicati (intrinseci).
Inoltre dedica maggiore sforzo al buon mantenimento di questi e, alla fine, riesce a perseguire il successo.
Se, invece, una persona si sente ostacolata, segue le regole e gli obblighi imposti dagli altri (motivazione estrinseca).
Ma, alla fine, mostra un minor livello di impegno e di costanza nel perseguire i propri obiettivi.
Dalla ricerca è emerso che, fare ciò che ci piace, spinge ogni persona ad innescare le giuste azioni per raggiungere gli obiettivi fissati e per mantenere la motivazione.
Fare quello in cui si crede spinge:
- Fare qualcosa che per te vale veramente la pena.
- Muoversi in un modo che è fortemente allineato e coerente con il tuo sistema di valori e le tue convinzioni più profonde.
Cerchiamo adesso di capire la complessità di come motivare una persona.
Sapere cosa motiva gli altri è essenziale per stabilire e mantenere relazioni efficaci.
Sembrerà banale e ovvio, ma quasi ogni persona è motivata da bisogni diversi, a seconda dei momenti in cui vive.
Se vogliamo, ad esempio, influenzare e persuadere altre persone, abbiamo bisogno di sapere in che modo una persona necessita di soddisfare i propri bisogni.
COME MOTIVARE UNA PERSONA: LA “PIRAMIDE DELLA MOTIVAZIONE”
Abraham Maslow è lo psicologo ed il teorico più famoso come esperto della motivazione.
Maslow ha messo in luce il ruolo fondamentale del comportamento umano.
Egli ritiene che le persone siano motivate dalla sopravvivenza e da altri bisogni che si distinguono in: fisiologici, di sicurezza, bisogni di appartenenza, stima e autorealizzazione.
Il suo contributo più famoso è dato dalla “Piramide della motivazione” esemplificata di seguito:
- Bisogni fisici: cibo, acqua, sonno
- Sicurezza: ambiente sicuro
- Appartenenza e amore: amici, famiglia e intimità
- Stima: rispetto, autostima, riconoscimento
- Autorealizzazione: raggiungere il pieno potenziale di un individuo
Maslow ritiene che i bisogni umani sono di diversa natura e tutte le persone hanno un desiderio innato nel soddisfarli secondo un particolare ordine o gerarchia.
I bisogni più importanti per la vita di ogni essere umano sono il cibo, l’acqua, il sesso ed il riposo.
Maslow afferma che le persone devono necessariamente soddisfare questi bisogni “di base” o fisici prima di soddisfare l’autostima e l’appartenenza (bisogni più “immateriali”).
COME MOTIVARE UNA PERSONA: 4 MODI “SMART” PER FARLO
Se il tuo obiettivo è quello di iniziare o di concludere un’attività, devi essere in grado di fissare obiettivi chiari e concreti.
In questo modo la tua motivazione durante il processo si mantiene costante.
Ecco come gli altri possono motivarti a raggiungere un determinato scopo o obiettivo.
1. Dare il buon esempio
Il modo migliore per motivare una persona è quello di dare il buon esempio.
Si pensi, ad esempio, ad un manager perennemente attivo e dinamico che lavora fianco a fianco ai propri collaboratori.
Il leader motiva maggiormente lo staff a lavorare di più e a comunicare le eventuali difficoltà che si possono incontrare nel raggiungere un determinato obiettivo.
2. Mantenere le promesse fatte
Per motivare il team di un’azienda è importante imparare a mantenere le promesse fatte. “Se l’azienda concluderà un affare, ai dipendenti più creativi sarà riservata una vacanza-premio”.
Qualora non si mantenga la promessa fatta, l’organico sarà demotivato a raggiungere gli obiettivi aziendali”.
DEMOTIVAZIONE=MANCANZA DI PRODUTTIVITA’ AZIENDALE=RIDUZIONE ROI.
3. Fare leva sull’ ”ego” di una persona
Per un leader, o per un genitore, o un Docente, è importante fare leva sull’ego di un dipendente, di un figlio o di uno studente.
Farli sentire “eroi” è il modo migliore per spingerli a dare il massimo di loro stessi.
E’ importantissimo far capire che sono le uniche persone ad essere all’altezza di superare un problema, un esame o a raggiungere uno scopo nella vita.
4. Essere empatici
E’ importante riconoscere la ricchezza degli altri. Ogni relazione umana, sociale o professionale, dalla più superficiale a quella più intima e profonda, è un’occasione unica per imparare ed arricchirsi.
É un’opportunità unica far nascere nuove idee, scambiare opinioni, punti di vista, migliorarci come persone. E, inoltre, stimolare gli altri ad essere più motivati in ciò che fanno o compiono.
Non è mai una perdita di tempo comunicare e gestire le emozioni altrui.
Ecco quattro modi “easy” per motivare una persona in ogni situazione: dalla vita quotidiana a quella professionale e dalla vita scolastica a quella carrieristica.
Vuoi motivare i tuoi collaboratori a dare il meglio?
Leggi anche l’articolo: Come motivare il personale e scopri 8 utili consigli che potrai applicare velocemente e con semplicità.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.