COMUNICAZIONE EFFICACE ESERCIZI


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

Comunicazione Efficace Esercizi

Apri l'indice dei contenuti

Non tutti sanno che parlare e comunicare hanno significati diversi, sebbene vengano utilizzati come sinonimi.

Parlare è la capacità di emettere dei suoni (che possono anche non essere di senso compiuto).

Comunicare consiste nella trasmissione di un messaggio al fine di veicolare un contenuto che, a sua volta, dovrà essere recepito da uno o più destinatari.

Per essere considerata efficace, la comunicazione deve essere anche ben strutturata, chiara nei contenuti e deve garantire il raggiungimento di un determinato obiettivo.

Il messaggio cioè deve essere ben compreso dal destinatario nel modo in cui è impostato dallo stesso mittente.

Scopriamo in questa guida quali sono i migliori esercizi per migliorare la comunicazione efficace.

 

COMUNICAZIONE EFFICACE ESERCIZI: QUALI SONO LE CARATTERISTICHE?

La Comunicazione efficace significa esprimere al meglio se stessi, i propri stati d’animo, saper instaurare relazioni soddisfacenti.

Relazioni in cui condividere bisogni, valori e obiettivi e sapersi spiegare in ogni situazione con qualsiasi interlocutore, sia a livello verbale che non verbale.

Infatti, a determinare l’efficacia della comunicazione, contribuisce anche la parte non verbale del messaggio.

E, quindi, tutto ciò che non diciamo ma che – comunque – suscita determinate reazioni nel nostro interlocutore.

Gestualità, movimenti involontari, posizione del corpo, sorrisi e quant’altro, saranno determinanti per il successo del messaggio che inoltriamo.

In poche parole, è tanto fondamentale COSA dico quanto il COME lo dico.

Sarà incisiva e sortirà gli effetti voluti, la comunicazione che – in qualsiasi situazione e con qualsiasi interlocutore – risulterà chiara, coerente e logica. Sia per quanto avremo espresso a livello verbale, sia per cosa comunichiamo con la gestualità.

Ma la comunicazione è incisiva anche quando ci permette di fare emergere i nostri stati d’animo e le emozioni che proviamo perché, anche questi fattori, ci danno l’opportunità di stabilire una relazione sana ed empatica con il nostro interlocutore.

Pertanto, possiamo affermare che gli esercizi per migliorare la comunicazione efficace hanno le seguenti caratteristiche:

  • ASCOLTO ATTIVO: bisogna sempre prestare attenzione a ciò che dicono gli altri,
  • AFFINITÀ: si deve entrare in sintonia con i nostri interlocutori,
  • QUESITI: si devono porre domande mirate; ciò permetterà di raccogliere informazioni quanto più numerose e dettagliate,
  • ASSERTIVITÀ: dare valore a quello che si dice esprimendosi con sicurezza e convinzione,
  • RISPOSTE: sono i feedback, ovvero informazioni che si raccolgono in risposta di quanto detto, che garantiscono la comprensione del messaggio.

 

COMUNICAZIONE EFFICACE: QUALI ESERCIZI SVOLGERE?

Abbiamo osservato che comunicare efficacemente significa entrare in sintonia con i propri interlocutori, ascoltare attivamente, e sapere essere empatici gli uni con gli altri.

Tutti quanti comunichiamo in un modo o nell’altro, ma sono davvero poche le persone che riescono a sviluppare le giuste abilità relazionali in un team o nella quotidianità.

Uno stile di comunicazione errato dà spesso origine ad incomprensioni: esistono regole che – se rispettate – rendono particolarmente efficace la ricezione del messaggio.

Migliorare i propri metodi comunicativi è possibile svolgendo determinati esercizi, creati ad hoc. Allora, andiamo a scoprire insieme quali sono.

 

COMUNICAZIONE EFFICACE ESERCIZI: SCRIVERE IL MESSAGGIO DA COMUNICARE

Si tratta di un primo esercizio, una tecnica molto valida basata sull’attività della narrazione o storytelling.  La comunicazione deve rispondere a delle regole precise e risultare ben strutturata.

L’obiettivo è quello di “catturare” l’attenzione e mantenerla viva per tutta la durata del messaggio.

Nello specifico, è bene eseguire l’esercizio mettendo per iscritto una storia (che sia romanzata o meno).

E, una volta che avrete terminato, dovrete rileggerla ad alta voce, ripetendo l’operazione per due o tre volte.

Di volta in volta, cancellate in modo evidente tutte le informazioni che vi sembrano ripetute, superflue o noiose. Almeno fino a quando – rileggendola – sarete sicuri che il vostro messaggio sia chiaro, conciso e convincente.

Attraverso questo semplice esercizio, ognuno di noi prende la piena coscienza dei processi mentali che attiviamo nel momento dell’organizzazione di un discorso.

 

COMUNICAZIONE EFFICACE ESERCIZI: IL TONO DI VOCE

Armiamoci di registratore e leggiamo il messaggio che abbiamo impresso nero su bianco con il primo esercizio. Proprio come se recitassimo davanti ad un pubblico vero.

Dopo aver registrato la nostra lettura, risentiamoci e valutiamo i piccoli errori: punteggiatura, pronuncia, poca enfasi e tutto quello che non ci convince.

Ripetiamo questo esercizio diverse volte, in modo tale da raggiungere l’obiettivo di sentirci più sicuri e di comunicare in modo incisivo e coinvolgente.

Iniziamo poi ad arricchire la storia di dettagli e di particolari, mantenendo la fluidità della narrazione e un tono di voce convincente, mai monotono.

 

COMUNICAZIONE EFFICACE ESERCIZI: COMUNICAZIONE NON VERBALE

Per svolgere questo esercizio dovrete servirvi di uno specchio oppure di una videocamera. Serve a vedere (e rivedere) la vostra gestualità, le espressioni e del viso e tutto quello che fa parte della comunicazione non verbale.

Recitate di nuovo il messaggio che avete scritto, mettendo insieme i primi due esercizi e, quindi, anche intonando con la voce quello che leggerete.

Analizziamo i nostri gesti, guardiamoci e scriviamo su un foglio ciò che non ci piace. Ripetiamo più volte, immaginando di stare sul un palcoscenico e di avere davanti numerosi spettatori.

Cerchiamo di correggere tutto ciò che rivela insicurezza o timore andando a sostituirlo con un atteggiamento più deciso e fiero.

Quando raggiungeremo il nostro obiettivo, potremo dire di aver dato vita ad una comunicazione efficace. Si rivelerà valida anche per gli altri destinatari del flusso comunicazionale.

 

Comunicazione efficace esercizi: Conclusioni

Questi esercizi è necessario che vengano svolti ogni qualvolta ci troviamo di fronte alla necessità di creare un nuovo messaggio.

Bisogna sempre tenere conto anche del target che avremo come riferimento.

Ad esempio, un messaggio destinato ai bambini di un asilo sarà strutturato in modo diverso rispetto a quello preparato per catturare l’attenzione di un pubblico adulto.

Certo è che la comunicazione efficace si può migliorare attraverso le strategie e gli esercizi che abbiamo proposto.

Ma è necessario che venga creata e studiata in base alle diverse situazioni che ci troveremo davanti.

L’obiettivo che si propone di raggiungere è, comunque, universale. Consiste nell’arrivare, attraverso un messaggio che abbia un contenuto chiaro ed efficace, ad uno o più destinatari.

Dovranno comprendere – perfettamente – ciò che noi abbiamo voluto comunicare.

Comunicatori non si nasce, ma lo si può diventare: l’importante è capire l’abc e le tecniche della comunicazione efficace.

Vuoi sapere di più sulla comunicazione?
Forse potrebbero interessarti anche questi articoli:

Feedback Comunicazione

Comunicazione Efficace2

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *