COME CREARE UN BLOG DI SUCCESSO: LA GUIDA DEFINITIVA

Apri l'indice dei contenuti
Da un po’ di tempo ti sei convinto di raccogliere le tue idee e presentare la tua attività online ma, allo stesso tempo, ti stai chiedendo come creare un blog di successo.
Vuoi implementare il successo della tua azienda fornendo informazioni attraverso articoli che promuovono prodotti e servizi?
Oppure sei esperto in una determinata materia e vuoi condividere informazioni che, a tuo parere, sono interessanti e utili per eventuali utenti?
Ti piacerebbe aprirlo per divulgare e condividere una passione o un hobby in cui sei particolarmente abile e competente?
Al di là delle motivazioni, abbiamo pensato di proporti una guida utile e chiara su come creare un blog che raggiunga il successo.
COME CREARE UN BLOG DI SUCCESSO: LA SCELTA DEL CMS
Il CMS è il Content Management System, ovvero la piattaforma web sulla quale partire, dove portare i tuoi contenuti, costruire il tuo blog e pubblicare.
Moltissimi CMS sono gratuiti e facili da utilizzare.
Ma presta attenzione a quale scegli. Alcuni di essi, infatti, come quelli che non hanno un URL personalizzabile, concedono poco spazio ai tuoi contenuti.
E i lettori saranno bersagliati da un tipo di advertising particolarmente invadente.
WORDPRESS: LA SCELTA MIGLIORE
Il più noto CMS gratuito è il caro vecchio autoinstallante WordPress. Diciamo “vecchio” perché nasce nel 2003. E’ un precursore rispetto a tanti altri concorrenti in rete.
D’altronde, nei primi anni del 2000 ci fu un vero e proprio boom di blogger, anche se molti abbandonarono quasi subito l’impresa.
In alternativa a WordPress ci sono anche Joomla! e Drupal. Sono autoinstallanti ma richiedono un minimo di preparazione.
Si tratta, in pratica, della triade di punta degli open source CMS ed ecco per quali ragioni:
- Ti permettono di creare un dominio a costi contenuti (non gratis ma di certo convenienti).
- Puoi scegliere tra i vari templates e puoi facilmente personalizzare i temi.
- Hai la possibilità di pubblicare contenuti secondo un piano editoriale, programmando le uscite.
- Crei landing page, pagine di vendita e form di iscrizione.
- Puoi inserire banner e link di affiliazione.
- Estendi le funzionalità grazie ai plugin. Ce ne molti che si possono attivare sia gratuitamente che a pagamento. Come insights mirati, SEO, sicurezza ecc.
- I software sono semplici e intuitivi, prendendo ispirazione direttamente da Word.
I CMS RAPPRESENTANO LE FONDAMENTA DEL TUO FUTURO BLOG
Più saranno solide, spendendo magari qualche soldino per avere un hosting performante, più ti aiuteranno a realizzare un blog vincente.
Se la base è ben strutturata, puoi affrontare qualsiasi argomento che ti interessi e nel quale tu abbia una discreta esperienza.
Quale sia il CMS che sceglierai, e ci auguriamo che si tratti di uno valido, ricorda di tenerlo dinamico e non trascurarlo.
Può sembrare una banalità ma un blog dinamico, valido come quelli elencati, cambia spesso.
Auto-aggiorna di continuo parametri e modi di pubblicazione e, specialmente, non trascura la sicurezza (lo vedremo più avanti).
COME CREARE UN BLOG DI SUCCESSO: SCEGLIERE IL NOME
Il nome è fondamentale per il successo di un blog.
Ti spieghiamo meglio: in base al business che deciderai di realizzare o al progetto personale, c’è la scelta tra “personal branding” e il “business branding”.
Cioè devi scegliere se incentrare il blog sulla tua persona e quindi portare il tuo nome nell’hosting, oppure avere un nome che rispecchi la tua azienda o il tuo business.
La scelta del nome deve essere ponderata e non va presa alla leggera.
Ricordalo, te lo porterai dietro per sempre, sperando nel successo dato dalla determinazione.
TEMA E APPEAL
In questa logica, aspetto e tematica dovranno essere strettamente collegati per dare un aspetto “coerente”.
Infatti se un blog non è coerente potrebbe apparire trasandato, fatto a casaccio.
E se un blog appare sciatto e trascurato di certo non attira lettori o compratori.
Portiamo un esempio: se intendi aprire un blog sul tema dell’edilizia, chiamarlo “edilizia” sarebbe troppo generico anche se pertinente.
Quindi è bene che tu coniughi l’argomento con l’appeal e un tocco di creatività.
Una volta scelto il nome pagherai il dominio, e l’hosting col tuo nome o col nome del tuo brand/business sarà tuo.
Il nome a dominio, è quel nome che viene assegnato a un sito e che viene seguito da una delle estensioni libere, come .com, .it, .org ecc.
Tutti possono comprare e registrare un nome di dominio, basta rivolgersi a un host e sceglierne uno che non sia già stato utilizzare. Devi pagare una tariffa annuale che varia a seconda dei servizi accessori.
COME CREARE UN BLOG DI SUCCESSO: GRAFICA E CONTENUTI
Il successo del tuo blog dipenderà dallo stile di grafica che scegli e ai contenuti che inserisci. Rappresentano i tuoi punti di forza per accedere al mondo della scrittura e dei contenuti web.
E devono essere ben curati e pertinenti al tema che intendi trattare. Ricordati di non trascurare nessuno dei due aspetti.
LA RICERCA DEL TEMPLATE PERFETTO
Quindi, prima di tutto bisogna considerare accuratamente i template da scegliere: devono essere pertinenti.
Inutile usare un tono smorto se parli di moda oppure di make up adatto alle drag queen’s race.
Devi piuttosto preferire colori sgargianti, così come un blog sull’economia tedesca deve scegliere tonalità decisamente più sobrie, in relazione all’argomento trattato.
Certo, anche usarli in un contrasto visivo\mentale (si vedano le geniali pubblicità di “Taffo” e lo stile di fotografia di David La Chapelle) può essere un’idea.
Qui, in ogni caso, entra in ballo la tua fantasia, senza alcun limite, se non il buonsenso.
In questo caso infatti ti chiediamo sempre il famoso “grano salis”.
Se intendi provocare non devi mai abbandonare questa linea, se non per casi eccezionali. Il tuo pubblico apprezzera la tua coerenza.
Così come se sceglierai di essere sobrio dovrai evitare di stare sopra le righe.
Fondamentale essere perseveranti e pensare sempre con attenzione a ciò che si sta per fare.
Se il web ha donato delle bozze da controllare, prima di pubblicare, un motivo ci sarà, no?
Per avere un esempio pratico: WordPress propone vari temi gratuiti.
Ma se vuoi un blog personalizzato ti suggeriamo di acquistarne uno, è sufficiente scaricarlo da siti appositi.
È semplice e, come accade per i plug-in, si installano in automatico sulla tua piattaforma.
Un vantaggio che offre WordPress è che i suoi temi sono “responsive”.
Questo significa che si adattano allo schermo di qualunque device. Anche perché oggi quasi tutti accedono alla rete dal tablet e, ancora più spesso, dal proprio smartphone.
L’IMPORTANZA DI CIÒ CHE SCRIVI
Ci arriviamo subito: i contenuti sono l’anima, l’ambientazione, ciò che davvero è il tuo apporto fondamentale nel blog.
Sono ciò che attireranno persone più di tutti i trucchi, sono ciò con cui ti divertirai, con cui guadagnerai e forse ti specializzerai.
Se il tuo intento è divulgativo, per esempio, non saresti il primo a diventare esperto degno di nota da consultare nella tua materia, anche se con una partenza gratuita o quasi!
Per cui, attenzione a come scegli i contenuti, e per questo abbiamo raccolto qualche trucchetto per te.
Intanto il blog dovrà trovarsi in una nicchia ben precisa e studiata.
Evita l’errore da principianti di lanciare tanti argomenti nel mucchio senza seguire un preciso filo logico.
Ciò porterebbe solo a confondere il tuo pubblico e a fartelo perdere poiché ti considererà vago e poco affidabile.
D’altra parte, argomenti noiosi e riservati a pochi, discussi senza verve, potrebbero non attrarre l’attenzione di un pubblico ampio.
Questo perché non richiamare l’attenzione significa non diventare virale.
COME CREARE UN BLOG DI SUCCESSO: PASSO PASSO
- Audience mirata: prima di scrivere pensa all’utenza che ricerchi
- Contenuti costruiti in base al bisogno del pubblico. Se hai un blog d’economia, la gente cercherà contenuti del tipo “dove investire”, non ti pare?
- Aspetto studiato per coinvolgere la nicchia: qui ti è utile il discorso dei template applicati ai contenuti. Stupire, provocare, sobrietà, stile narrativo o discorsivo?
Per il punto n. 3 dovrai imparare a muoverti nel mondo SEO, il Search Engine Optimization: dovrai conquistarlo, essere sempre nel suo mirino, farne una delle tue priorità principali.
È proprio il caso di usare un gioco di parole dicendo che la parola chiave per essere sempre presente nella SEO è proprio… la parola chiave!
COME CREARE UN BLOG DI SUCCESSO: lL POTERE DELLE KEYWORD
Le keyword sono importantissime per l’ottimizzazione della ricerca da parte della SEO e degli spider.
Devi studiare le keyword di tendenza (o quelle legate all’ argomento principale).
E scaricare programmi di facile uso da applicare al tuo motore di ricerca come i “related keyword”.
Ma, se ancora sei perplesso, ti diamo un piccolo suggerimento: YouTube pullula di tutorial su come occuparsi della SEO.
E alcuni sono davvero molto interessanti, accostati con spirito critico. Se ti pare che diano suggerimenti validi, prendi pure appunti.
Altra ottima mossa valida potrebbe essere condividere, citandoli, articoli di blog minori.
Loro faranno lo stesso, e ne guadagnerai uno scambio di visualizzazioni.
E, inoltre, gli stessi utenti di quel blog potrebbero iniziare a seguirti, perciò, oltre alle visualizzazioni, diventerebbero anche tuoi utenti.
Un’altra utile strategia è pubblicare “mentioned post”.
Si tratta di post che contengono link al blog o al sito di web influencer che affrontano temi interessanti per il tuo blog personale o per la tua attività.
Gli influencer potrebbero condividere il tuo articolo, garantendoti quindi visibilità grazie alla loro audience molto ampia.
Come detto, le strategie sono tante.
Queste che ti suggeriamo sono le più comuni e aggiungiamo una piccola rassicurazione.
Se il tuo blog tratta argomenti di cui parlano molti altri non è sbagliato, anzi!
Sei sulla strada giusta sempre che tu sia sull’onda del trend del momento.
Devi solo trovare il modo ideale per emergere tra tutti.
COME CREARW UN BLOG DI SUCCESSO: IL PIANO EDITORIALE
Se ti stai chiedendo cos’è un piano editoriale, te lo spieghiamo subito.
È un’agenda, un calendario o, se preferisci, un diario dove inserire la lista degli articoli e la data prevista per la pubblicazione.
Un piano ben riuscito ti porta ai seguenti risultati:
- Essere costante e presente online con i tuoi contenuti che soddisfano il tuo pubblico e raggiungono altri nuovi utenti.
- Evitare di riproporre gli stessi argomenti.
- Studiare le performance degli articoli che hai pubblicato.
- Aumentare il numero degli articoli (almeno due a settimana) perché così si attraggono più utenti.
- Inserire call to action oppure form che si collegano con gli eventuali prodotti o servizi proposti dalla tua attività
- Aumentare l’indicizzazione dei tuoi articoli e, di conseguenza, del tuo sito.
UTILIZZARE I SOCIAL NETWORK COME CARTA VINCENTE
I social network rappresentano uno strumento eccezionale e gratis per condividere i tuoi contenuti.
Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn contribuiscono non poco a evidenziare e diffondere il tuo lavoro.
Grazie a un link al tuo blog vedrai salire i tuoi insight, tenendoli d’occhio su Google Analytics.
All’inizio puoi scegliere di condividere su tutti i social network a tua disposizione, per poi concentrarti su quelli che rendono maggiormente.
Che sia Facebook, Instagram oppure perfino Tik Tok?
Cerca di comprenderlo in base ai risultati ottenuti.
In genere, dati quali l’età del pubblico che ti interessa, ti forniscono indicazioni chiare su quale social concentrarti per diffondere i tuoi contenuti.
Ma fermati ugualmente a osservare like e impression, oltre alle fluttuazioni rilevate da Google Analytics.
Questo servizio gratuito che Google mette a disposizione di tutti gli utenti, permette di analizzare le statistiche che riguardano chi visita un sito Internet. E’ talmente efficiente da essere il più utilizzato in rete.
Google Analytics, infatti, si rivela un potentissimo strumento di marketing.
Puoi concentrarti sui dati digitali di chi accede alla pagina: la prevalenza secondo fascia di età, nazionalità e altre informazioni preziose.
Sono utili per individuare i contenuti migliori per il pubblico che ricerchi.
COME CREARE UN BLOG DI SUCCESSO: COSA MANCA?
Ricapitoliamo: hai le fondamenta ed i muri (il CMS ed il tuo hosting), il nome che va associato all’hosting. E, inoltre, un template dalla grafica accattivante e contenuti interessanti scritti in maniera chiara e coinvolgente.
Non mancano strumenti funzionanti, come plug-in e related keyword, oltre ad argomenti trattati con estrema competenza. Temi di livello che possano competere, o addirittura anticipare, ciò che propongono i tuoi competitor.
A questo punto non ti resta che promuovere il tuo lavoro, tramite un uso ponderato e attento dei social network e anche grazie allo scambio di condivisioni con altri blogger e influencer.
UNA VOLTA CREATO IL BLOG DEVI PENSARE ALLA SICUREZZA
Un punto fondamentale per proteggere il tuo blog è la sicurezza.
Ti suggeriamo di non trascurare questo aspetto importantissimo.
Le piattaforme non aggiornate, o gli aggiornamenti continui che non esegui perché ti sembrano una perdita di tempo, rappresentano un pericolo serio.
Quindi per mettere al sicuro tutto il tuo lavoro devi seguire questi passi:
- Utilizzare plug-in che migliorano la sicurezza e rendono il tuo blog un luogo sicuro da attacchi.
- Aggiornare regolarmente piattaforma e temi: una piattaforma non aggiornata è estremamente vulnerabile: i continui aggiornamenti sono in realtà solo migliorie di sistema.
- Effettuare sempre un back up del sito per non rischiare brutte sorprese.
C’è un plug-in di WordPress di semplice uso che si chiama Duplicator e funziona su tutte le piattaforme.
COME CREARE UN BLOG DI SUCCESSO: PUBBLICARE E PROGRAMMARE
Tutte le piattaforme che ti abbiamo suggerito hanno l’opzione “programma”.
Se non sei ancora un professionista del web e non hai molto tempo per seguire il blog c’è una soluzione.
Invece di pubblicare ogni giorno, puoi inserire molti articoli in una volta sola e poi programmare la pubblicazione, usando la funzione “programma”.
Così potrai diluire nel tempo i tuoi articoli e non lasciare mai il blog inattivo, punto molto importante, specie all’inizio.
Ciò ti tornerà utile anche se ti capitano di cali di creatività, oppure se gli impegni ti tengono occupato per più giorni.
Programma tutto e, seguendo gli insights, capirai quale sarà l’ora e il giorno della settimana migliore per agganciare gli utenti e attirarne di nuovi.
Perciò, in seguito, ti baserai su quei dati per individuare il momento migliore per pubblicare.
La continuità è importante e piace molto ai motori di ricerca. Cerca di essere puntuale e costante.
E diventerai un autentico autore, sia che tu sia un blogger, un copyblogger, un copywriter oppure un influencer.
Ricorda che, in quanto autore, avrai la totale responsabilità di ciò che scriverai.
Utilizzando le semplici istruzioni che ti abbiamo dato, potrai dare vita al tuo blog di successo.
ANCORA QUALCHE INDICAZIONE
Abbiamo esaminato molti degli aspetti positivi e delle tante soddisfazioni che ti aspetteranno.
A volte però, le cose ti sembreranno non procedere per il verso giusto. Potrebbe capitarti anche di avvertire il peso della responsabilità nel pubblicare.
Dovrai scegliere come scrivere un articolo e quale peso dare a una notizia.
Ti succederà di essere stanco, perché scrivere, anche per i professionisti, a volte non viene spontaneo.
E’ un fenomeno che si chiama blocco dello scrittore, e colpisce anche i blogger.
Questi aspetti sono piuttosto comuni, li devi mettere in preventivo e affrontali senza abbatterti.
La determinazione, in un blog, è la tua arma vincente, ricordalo sempre.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.