CURRICULUM VITAE MODELLO: PRESENTARSI IN MODO CHIARO ED EFFICACE

Apri l'indice dei contenuti
Il curriculum vitae modello, detto anche solo curriculum, è un documento di vitale importanza.
Infatti è indispensabile per chi si affaccia al mondo del lavoro per la prima volta.
Ma anche semplicemente per chi è alla ricerca di una mansione.
Di norma il curriculum vitae modello viene redatto per presentare la propria persona a un potenziale datore di lavoro.
CURRICULUM VITAE MODELLO: DI COSA SI TRATTA?
In poche parole, il curriculum vitae è un bigliettino da visita un po’ più lungo del normale.
Ed è spesso il primo approccio con cui ci si interfaccia con un’azienda quando è alla ricerca di personale.
In pratica, il documento aiuta un eventuale datore di lavoro a valutare il percorso formativo e professionale di un candidato in vista di una futura assunzione.
Ed è quindi essenziale scrivere un curriculum che faccia risaltare le proprie competenze. Perchè in questo modo si può essere contattati per un primo colloquio.
ONLINE OPPURE IN VERSIONE CARTACEA
Esiste una forma online di curriculum vitae modello, che si può inviare tramite mail alle aziende o ad agenzie che offrono un servizio di ricerca di lavoro per conto di terzi.
Oppure, il curriculum può essere in forma cartacea.
Ed è la scelta migliore, perchè è opportuno che un potenziale candidato si presenti di persona nell’azienda selezionata.
Il contatto umano è sempre preferibile a un gelido e impersonale messaggio inviato tramite computer.
COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE MODELLO?
Poichè è un documento di vitale importanza in ambito lavorativo, il curriculum deve essere redatto con cura.
E riletto miliardi di volte, al fine di evitare sviste o errori di qualsiasi genere. Inoltre, è preferibile che sia di facile lettura facile omogeneo e non confusionario.
In linea di massima, il curriculum vitae modello non dovrebbe superare le due pagine dattiloscritte.
Ciò perchè deve contenere le informazioni più pertinenti e interessanti, non l’intera vita del candidato.
COSA NON DEVE MANCARE NEL CURRICULUM VITAE MODELLO?
Nello scheletro del curriculum vitae non possono mancare le ossa di base, le quali lo sorreggono contro ogni tipo di tempesta.
E cioè i dati personali – nome, cognome, luogo e data di nascita sono i fondamentali. Inoltre i recapiti (di vitale importanza), il tipo di istruzione ricevuta (partendo dalla più recente fino ad arrivare al tipo di scuola superiore frequentata).
E poi se sono presenti eventuali esperienze lavorative pregresse (si parte sempre dall’esperienza più recente).
Si aggiunge, nel caso, la conoscenza di altre lingue oltre alla propria, indicando il grado di conoscenza scritto e parlato.
Ma anche potenziali conoscenze informatiche (in caso affermativo indicare quali tipi di programmi si conoscono) e ovviamente il consenso al trattamento dei propri dati secondo la vigente normativa sulla privacy.
COME ARRICCHIRE LA BASE?
Una volta redatta la base, subentra la parte che di solito è facoltativa, ma che è bene aggiungere al documento per “condirlo”.
Prima fra tutte, è di fondamentale importanza accostare al curriculum una propria fotografia.
Tanti documenti sono stati cestinati perché erano privi di una fotografia e perciò ritenuti troppo “freddi”.
In secondo luogo, è bene scrivere gli obiettivi professionali e di carriera.
E poi le attività al di fuori del lavoro, perchè nessuno è mai solo il proprio lavoro! Si inseriscono hobby e passioni.
Oltre a eventuali periodi trascorsi all’estero ed esperienze formative. Come attestati, certificati o diplomi che testimonino i corsi svolti durante i propri studi.
FORMATO EUROPEO OPPURE NO?
Di norma, esiste un formato europeo standard per scrivere un curriculum. Questo prevede una struttura che si divide in più settori.
Come dati personali, esperienze lavorative passate, istruzione e formazione, capacità e competenze personali (dove indicare i propri punti di forza), eventuali pubblicazioni e informazioni aggiuntive che il candidato pensa siano degne di nota.
IL CURRICULUM VITAE MODELLO IN VERSIONE VIDEO
Esiste inoltre una forma di curriculum “evoluta”: il video curriculum. Consiste in una presentazione video – quasi una sorta di provino – che mostri le principali conoscenze e competenze del candidato.
Chi crea questo tipo di media, è di solito una persona abbastanza spigliata.
E che non si vergogna all’idea che il suo video possa essere visto da molte persone. Il candidato in questione inizia il suo discorso con una presentazione di se stesso.
Inoltre elenca le capacità professionali e perché un’azienda dovrebbe notare e scegliere proprio lui.
SCEGLI IL VIDEO? ECCO ALCUNE INDICAZIONI UTILI
Il suggerimento migliore che si può dare a chiunque voglia provare questo tipo di presentazione è quello di guardare l’obiettivo.
E si deve immaginare di parlare normalmente con una persona, evitando assolutamente di abbassare lo sguardo.
Una seconda raccomandazione – che torna utlie per qualsiasi tipo di curriculum – è quella di essere chiari e concisi. Quando si realizza un video non deve andare mai oltre i tre minuti.
IL CURRICULUM DEVE RACCONTARE LA VERITA’
Ma il consiglio più importante che si può dare, è quello di essere sinceri. Qualsiasi tipo di curriculum vitae si scelga di redigere – cartaceo, online o video – è bene tenere a mente che la verità ripaga sempre.
Poi non bisogna vergognarsi a essere se stessi.
Talvolta si apprezza maggiormente un candidato inesperto ma con una grande voglia di imparare.
E si penalizza qualcuno che si vanta di saper fare tutto sulla carta, ma che in realtà poi manca di competenze.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.