GESTIONE SOLDI: ALCUNI SUGGERIMENTI

Apri l'indice dei contenuti
Chiunque ha necessità di gestire i propri soldi. C’è chi non ha problemi nella gestione soldi e chi invece può trovarsi in difficoltà.
Nella gestione soldi esistono dei principi fondamentali piuttosto efficaci, che rendono quest’attività piuttosto precisa e prevedibile.
Una volta appresi questi, potrete costruire voi stessi un’agenda cartacea, virtuale o uno schema per tenere traccia della gestione delle vostre spese.
GESTIONE SOLDI: I CONSIGLI DA SEGUIRE
- Conoscere le proprie entrate: se avete un solo lavoro è semplice. Se invece lavorate occasionalmente, tenere traccia di tutte le entrate è necessario. Anche i regali (se sono in denaro) vanno considerati.
- Analizzare le proprie spese: non è che i soldi spariscono, ma siamo noi a spenderli. Per un mese, quindi impegnatevi a tracciare quali sono le vostre spese giornaliere. Dopo pochi giorni vi accorgerete di quante sono le vostre abitudini e quanto costano. Il suggerimento è di suddividere le spese in fisse (ad esempio affitto, bollette, abbonamenti…) e variabili (occasioni speciali, compleanni, aperitivi…).
GESTIONE SOLDI: STABILIRE UNA CIFRA DA DEDICARE AI RISPARMI
Parte di un’ottima gestione soldi è risparmiare.
Molti pensano di mettere da parte quello che non è stato speso, in realtà, il vero risparmio è ciò che volutamente si ha messo da parte.
La differenza è sottile, ma fondamentale per gestire le proprie spese.
I risparmi vanno accantonati prima di cominciare a spenderli, possibilmente in un conto dedicato.
Potete decidere di iniziare con cifre basse, per poi salire quando sarete più consapevoli di ciò che potete risparmiare.
GESTIONE SOLDI: COME INIZIARE
CREARE UN BUDGET PERSONALE
In base alle vostre spese fisse e variabili, determinate l’ammontare che prevedete di spendere ogni mese. Per una migliore organizzazione, potete suddividerle in categorie (alimentari, trasporto, divertimento…). E sfidare voi stessi a non sforare il budget. Ricordate che il budget deve essere realistico, sostenibile e adatto ai propri bisogni: ogni individuo ha differenti necessità.
FISSATE UN OBIETTIVO
Perché state lavorando sulla gestione soldi? Ponetevi degli obiettivi che desiderate raggiungere. Ad esempio, le vacanze, un’auto nuova, una casa… In questo modo avrete sempre chiaro il fine e rimarrete concentrati. Osservate costantemente i vostri progressi.
Così avrete continuamente delle gratificazioni e vedrete i vostri sacrifici da un’altra prospettiva. Attenzione agli acquisti dettati dall’impulsività, mettete i vostri risparmi in un salvadanaio. E se è di quelli che non si possono aprire, tanto meglio! Utilizzate le offerte coupon, saldi, sconti per i vostri acquisti.
INVESTITE SU VOI STESSI
Analizzate le vostre abitudini. Come occupate il vostro tempo? Probabilmente spesso perdete tempo in cose futili (e magari costose!). Mentre potreste chiedervi se ciò che volete acquistare sia in linea con i vostri valori e obiettivi personali. Createvi piuttosto le opportunità di formarvi, acquisire nuove competenze, che nel futuro potrebbero essere redditizie.
AUTOMATIZZATE SPESE E RISPARMI
Rendere automatici i pagamenti legati alle spese fisse è un buon modo per “dimenticarvene” e concentrarvi su quelle variabili.
Oltre che evitare le penali per i ritardi. Cosa che, se siete distratti come me, capita piuttosto spesso quando non ci sono gli addebiti automatici.
Allo stesso tempo, potreste rendere automatica l’operazione risparmio. Aprite un libretto-risparmio e versate automaticamente ogni mese una parte del vostro stipendio. Periodicamente, controllate che tutto vada regolarmente.
GESTIONE SOLDI: AUMENTARE LE ENTRATE
Risparmiare e stare attenti alle spese è un’ottima cosa. Avere entrare superiori è meglio.
Cercate di avere altre entrate: ci sono diverse idee di business che potreste sfruttare. Potreste farlo da casa, online, nel tempo libero, estendere ad altri l’invito a una cosa che fai già.
Un passo alla volta, si può sempre fare di più.
GESTIONE SOLDI: COME FARLA AL MEGLIO?
Per riassumere, gestire i soldi al meglio chiede tempo, pratica e autocontrollo. Ognuno dev’essere consapevole e regolarsi da sé.
Non esistono formule magiche o soluzioni valide per tutti. Bisogna metterci impegno, determinazione, sacrificio e perseverare senza perdere di vista l’obiettivo. E soprattutto avere calma.
Solo con il tempo si vedranno i risultati, non dopo pochi giorni. La parte più difficile sarà iniziare, poi diventerà un meccanismo automatico.
Se ti può aiutare, ti ricordiamo quali benefici derivano dal gestire le proprie spese. Oltre al semplice risparmio di soldi, ci sono altri vantaggi ed effetti positivi che derivano da questa abitudine.
ESSERE METODICI NELLA GESTIONE DELLE SPESE
- Essere finanziariamente solidi ed abbassare il livello di stress connesso. Se sono consapevole della mia disponibilità economica, non avrò paura del futuro. Anzi, lo affronto con positività, in vista dei miei obiettivi.
- Sfruttare le capacità acquisite sia in ambito personale che lavorativo. Le capacità organizzative, di autocontrollo, pazienza, determinazione e perseveranza sono molto importanti in tutti gli ambiti della vita.
- Rivedere le proprie scelte, potenzialmente migliorando il rapporto tra le proprie finanze e lo stile di vita adottato. Mettere in discussione il proprio stile di vita può rivelarsi positivo sotto diversi aspetti, non solo economici.
- Utilizzare degli strumenti che ti permettano di rendere la cosa più facile. Per esempio puoi utilizzare un’app per tenere traccia delle spese.
- Migliorare se stessi. Avere il tempo di formarsi, di imparare cose nuove, strategie, abilità. Grazie ai risparmi, poi, potrai far fruttare le tue competenze e ricavare molto più di quello che pensavi!

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.