LAVANDERIA SELF SERVICE: COME AVVIARE L’ATTIVITÀ

Apri l'indice dei contenuti
Vuoi aprire un’attività? Offrire un servizio che sia utile per gli altri e allo stesso tempo vantaggioso per te stesso?
Hai un locale sfitto che non sai come utilizzare? Aprire una lavanderia self service potrebbe essere un’ottima soluzione.
E’ un buon investimento e un’attività potenzialmente molto redditizia.
LE LAVANDERIE AUTOMATICHE SONO SERVIZI MOLTO UTILIZZATI
Le lavanderie automatiche sono uno dei servizi più utilizzati dalle persone.
A causa di ritmi frenetici, delle trasferte in altri paesi o semplicemente per l’esigenza di lavare capi ingombranti, ci si affida alle lavanderie automatiche.
Si tratta di una scelta rapida ed economica per lavare ed asciugare il bucato.
E allora perchè non diventare il titolare di una lavanderia self service? I costi sono contenuti rispetto ad altre attività.
E poi l’impegno di tempo è quasi nullo oltre al fatto che i rendimenti potrebbero diventare davvero interessanti.
I SEGRETI PER APRIRE UNA LAVANDERIA SELF SERVICE DI SUCCESSO
LOCALIZZAZIONE STRATEGICA
Dove posizionare la propria lavanderia self service? Quali sono le caratteristiche ottimali del luogo?
LUOGO DI PASSAGGIO
Posizionare la propria attività in una zona di passaggio è fondamentale per attirare la clientela.
Per prima cosa ti fa risparmiare sulla pubblicità, in quanto le persone potrebbero notare la lavanderia senza alcun bisogno di essere pubblicizzata.
In secondo luogo saranno proprio i clienti, attraverso il passaparola, a promuovere la tua attività.
RAGGIUNGIBILE CON DIVERSI MEZZI
Se la posizione è semplice da raggiungere, comoda a tutti i mezzi di trasporto, sarà più frequentata da diverse tipologie di clientela.
Situata vicino a un parcheggio è comoda, le persone possono raggiungerla in auto senza doversi preoccupare di dove lasciare la macchina.
Se si trova presso una fermata dell’autobus, anche chi non ha un mezzo proprio può comodamente usufruirne.
VICINA AD ALTRI NEGOZI
Quando una persona porta il bucato a lavare, dovrà poi aspettare il tempo di lavaggio e asciugatura.
Molti potrebbero rinunciare a questa “perdita di tempo”.
Ma se nelle vicinanze sono presenti negozi, supermercati, o altre attività commerciali, il tempo può essere occupato facendo shopping, la spesa o altre commissioni.
LONTANA DALLA CONCORRENZA
Controllare che nella zona non siano presenti altre attività dello stesso tipo è fondamentale per attirare la maggior parte degli abitanti o delle persone di passaggio in quel luogo.
Al contrario, la presenza di altre lavanderie self service nelle vicinanze renderebbe più complicato l’avvio della tua impresa.
TARGET ADEGUATO
Non tutte le persone sono potenziali clienti della tua attività.
E’ preferibile un quartiere in cui il reddito della popolazione sia medio, abbia molti lavoratori (preferibilmente single) o studenti universitari fuori sede.
E che abbia un’elevata densità di popolazione. Le zone in cui ci sono molti condomini e appartamenti potrebbero essere le migliori in assoluto.
MACCHINARI PERFORMANTI
Più è grande la tua lavanderia self service, più macchine lavatrici e asciugatrici contiene, meglio renderà.
Ma non è solo la quantità a fare la differenza, bisogna anche fare attenzione alla qualità.
Un iniziale investimento su macchinari performanti sarà sicuramente un buon punto di partenza per una rendita futura.
IMPIANTI MODERNI
Saranno necessari impianti moderni, possibilmente a vapore, con una sola caldaia e un consumo energetico ridotto, che riescano ad alimentare le batterie dei tuoi macchinari.
Le lavatrici ed asciugatrici devono essere industriali e professionali di alto livello, preferibilmente in acciaio per garantire durata e resistenza.
Con inverter elettronici per garantire consumi bassi, essiccatori a camera chiusa senza canna fumaria. In modo da rispettare l’ambiente, consumare poco e ottenere un’asciugatura ottima in tempi molto rapidi.
COMPETITIVITA’ DEI PREZZI
Per avviare qualsiasi attività è necessario non azzardare sui prezzi del servizio offerto. Attraverso un’accurata analisi bisognerà confrontare i prezzi delle altre lavanderie self service dei paesi limitrofi e fissare dei costi adeguati.
In occasione dell’apertura sarebbe anche consigliabile proporre delle offerte e promozioni. In questo modo si fidelizzano subito i clienti e li si incentiva a ritornare.
AMBIENTE ACCOGLIENTE
Sicuramente la caratteristica fondamentale riguarda la prestazione dei macchinari, ma se l’ambiente è anche accogliente è tutto di guadagnato!
Sarà sufficiente arredare la propria lavanderia con qualche seduta, panchina, divano e magari qualche rivista o una TV, per far sentire i clienti a proprio agio, proprio come se fossero a casa.
QUANTO POTREBBE COSTARE UNA LAVANDERIA SELF SERVICE?
E soprattutto quanto potresti ricavare dall’attività?
Qualsiasi attività richiede un investimento iniziale, da non sottovalutare.
Aprire una lavanderia self service può richiedere un investimento iniziale che va dai 30.000 ai 50.000 euro circa.
Ovviamente questa è una stima, in quanto dipenderà poi dalla metratura del locale, dal numero di macchinari, dalla zona in cui il locale verrà aperto, dagli interventi strutturali e dagli impianti necessari.
UNA PICCOLA LAVANDERIA
Prendiamo come esempio una piccola lavanderia self-service, sui 40 mq.
Mettiamo che si trovi in una zona strategica e semi centrale, con un locale che presenta buone condizioni di partenza ed impianti adeguati.
Se posizioniamo 3/4 lavatrici e 2 asciugatrici, saranno necessari circa 40.000 euro di investimento iniziale.
L’investimento riguarderà: spese di affitto, ristrutturazione, allestimento e allaccio degli impianti del locale.
Il costo dei macchinari e delle attrezzature. E poi gli arredi, la pubblicità e il marketing, le consulenze e gli obblighi burocratici.
AMMORTIZZARE LE SPESE
Dopo i primi investimenti e un primo periodo di avvio, si dovrebbe iniziare ad ammortizzare i costi e produrre guadagni effettivi.
Prendiamo il caso della stessa lavanderia di piccole dimensioni descritta in precedenza.
Tenendo in considerazione un afflusso di circa 25 clienti al giorno, con una spesa media di 8 euro, si dovrebbero ricavare circa 70.000 euro durante il primo anno di attività.
Sottraendo costi di gestione e tasse, l’utile effettivo potrebbe aggirarsi attorno ai 20.000 euro.
Questo significherebbe rientrare dall’investimento iniziale in circa due anni di attività. Una volta che l’attività è avviata e ben gestita, gli utili inizieranno a crescere e anche raddoppiare.
SEI ANCORA INDECISO E HAI PAURA DI AZZARDARE?
Sicuramente intraprendere un’attività imprenditoriale dev’essere una decisione ben ponderata e valutata anche da esperti.
Per quanto riguarda il business di aprire una lavanderia self service, esistono molti esperti del settore, contattabili anche online per una consulenza o un preventivo. Inoltre, si occuperanno di tutto ciò di cui hai bisogno.
Sapranno indicarti la zona migliore, fare un’analisi precisa dei costi e dei guadagni, oltre che offrirti assistenza.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.