LE PERSONE PIÙ RICCHE DEL MONDO: LA TOP TEN


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

persone più ricche

Apri l'indice dei contenuti

Lo sanno le persone più ricche del mondo. Che i soldi non facciano la felicità è solo un modo di dire.

E, per quanto non ci si possano comprare sentimenti e personalità, di certo riuscire a fare soldi rappresenta una sicurezza imprescindibile nella vita di ognuno.

Ben lo sanno i Paperon de Paperoni che gestiscono enormi imperi finanziari.

Coloro che dispongono di capitali ingenti, titoli di proprietà immobiliari e quote societarie di aziende in tutto il mondo con una capitalizzazione crescente.

Ci viene quasi da pensare che le persone più ricche del mondo dormano su cuscini imbottiti di banconote. Oppure che nuotino in un mare di monete d’oro, proprio come fa Paperone nei fumetti Disney.

 

PERSONE PIU’ RICCHE DEL MONDO: LA TOP 10 DEI PAPERONI MONDIALI

Probabilmente vi sarete chiesti chi rientra nella top ten delle persone più ricche al mondo. Chi occupa le prime posizioni? E chi, da quelle più basse della classifica, ancora sta mettendo in atto una strategia ad hoc per superare i diretti concorrenti e scalare le posizioni per raggiungere il podio?

Ogni anno viene stilato – a livello mondiale – l’elenco dei “ricconi” con il conto corrente più prosperoso di sempre. E, anche per il 2018, i nomi sono noti e senza particolari sorprese.

Allora, di seguito elenchiamo i 10 personaggi più ricchi del mondo. Ovvero quelle persone che possono permettersi di acquistare yacht, immobili, gioielli, auto di lusso.

Ed esaudire ogni desiderio, senza badare a spese.

Partiamo dalla posizione più bassa.

 

  • 10° posto

Larry Ellison: Cofondatore, Presidente Esecutivo e CTO di Oracle Corporation, una delle più grandi software house del mondo. Larry Ellison ha 74 anni ed un patrimonio stimato in 53,1 miliardi di dollari.
Nato nel Bronx, è stato adottato da una zia della madre perché i genitori naturali non potevano mantenerlo. Fu definito “fallito e incapace” dallo zio-patrigno.

Non terminò neanche gli studi accademici, ma dedicò la sua vita all’informatica. Mossa vincente che lo ha portato, nel corso del tempo, a essere il decimo uomo tra i più ricchi al mondo. Amante delle barche, possiede vari yatch, tra i quali anche il terzo più grande al mondo.

 

  • 9° e 8° posto

L’ottavo posto è occupato pari merito da due manager Charles E David Koch, fratelli di sangue e di patrimonio.

Statunitensi di nascita, il primo ha 82 anni, il secondo 77 ed il loro patrimonio ammontata a 60 miliardi di dollari.

Figli del fondatore delle Koch Industries di cui sono i proprietari, ricoprono rispettivamente la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato (Charles) e Vice Presidente Esecutivo (David).

La Koch Industries è un conglomerato industriale statunitense con sede a Wichita, in Kansas.

E’ attiva in molteplici settori, principalmente nella produzione di energia e nella raffinazione del petrolio.

E ha sussidiarie attive in vari comparti (chimica e raffinazione, minerario, carta, fertilizzanti, fibre e polimeri, trading di materie prime, allevamento di bestiame).

 

  • 7° posto

In settima posizione troviamo Carlos Slim Helú, imprenditore messicano che ha accumulato un patrimonio di circa 67 miliardi di dollari.

CEO di Grupo Carso e America Movil, è stato anche in cima alla classifica dei più ricchi al mondo dal 2010 al 2013, per scivolare giù negli anni successivi.

Il suo gruppo è stato costituito nel 1990, dopo la fusione della Corporación Industrial Carso e del Grupo Inbursa.

Nel 1996 Carlos Slim Helú ha deciso di separare dal Grupo Carso le attività nel settore delle telecomunicazioni (le aziende Telmex, Telcel e América Móvil) a cui ha dato il nome di Grupo Carso Telecom.

 

  • 6° posto

La sesta posizione vale 70 miliardi di dollari e ad aggiudicarsela è Amancio Ortega, spagnolo 81enne fondatore di Zara e Inditex.

Ortega proviene da una famiglia molto umile e ha un passato da fattorino.

A oggi, però, vanta un potere economico tale da permettergli di rientrare, a pieno titolo, nell’elenco dei più ricchi al mondo.

Mr. Zara deve il suo successo alla forza di uno dei più noti marchi internazionali di abbigliamento e accessori low cost.

La sua dote imprenditoriale e l’intuizione del suo modello di business, a oggi più che consolidato, lo hanno portato a razionalizzare il sistema di produzione e di vendita, eliminando tutti i costi degli intermediari e gli investimenti pubblicitari.

 

  • 5° posto

Giovanissimo e ricchissimo, il 33enne statunitense Mark Zuckerberg ha rivoluzionato il mondo della comunicazione.

Cofondatore di Facebook, di cui è anche Presidente e CEO, conquista la quinta posizione grazie ai 71 miliardi di dollari che costituiscono il suo patrimonio.

In qualità di fondatore di Facebook, riceve uno stipendio simbolico di 1 dollaro.

 

  • 4° posto

Testimone di nozze di Nicolas Sarkozy, Bernard Arnault è il proprietario del marchio di lusso LVMH, del quale è Presidente e Amministratore Delegato.

Arnault, con i suoi 72 miliardi di dollari, porta la Francia a un passo dal podio dei Paperoni mondiali.

69 anni e tante grandi acquisizioni di gruppi importanti alle spalle, il francese è uno degli uomini più ricchi del mondo e porta in alto il nome dell’Europa.

 

  • 3° posto

Il podio è tutto a stelle e a strisce e il terzo posto è dell’87enne Warren Buffett.

Il Presidente e Amministratore Delegato di Berkshire Hathaway, con un patrimonio di 84 miliardi di dollari.

Soprannominato “l’oracolo di Omaha”, Warren Buffett è considerato uno degli uomini più importanti della storia della finanza.

Ha fondato la Buffett Partnership Ltd. nel 1956. Nel 1965 aveva il controllo del Berkshire Hathaway.

Nel 2010, Buffett e Bill Gates hanno annunciato di aver avviato la campagna The Giving Pledge per incoraggiare altre persone facoltose a perseguire obiettivi filantropici.

 

  • 2° posto

Per lui non c’è alcun bisogno di presentazione.

Bill Gates, Cofondatore e Presidente Onorario di Microsoft Corporation, vanta un portafoglio di circa 90 miliardi di dollari.

E gli vale il secondo posto della classifica mondiale dei ricconi.

Nel lontano 1975 ha fondato la Microsoft e ha inaugurato l’era dei computer.

 

  • 1° posto

Rullo di tamburi per l’uomo più ricco del mondo. Con un patrimonio di 112 miliardi di dollari, leader assoluto nel mondo dell’e-commerce di chi stiamo parlando?

Ma del Presidente e Fondatore di Amazon e proprietario del Washington Post.

Infatti Jeff Bezos è sul gradino più alto del podio.

La crescita esponenziale di Amazon (+59% nell’ultimo anno) ha permesso a Bezos di sfondare la soglia dei 100 miliardi e occupare meritatamente il primo posto tra le persone più ricche del mondo.

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *