L’idroponica aiuta il luppolo


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

luppolo

Apri l'indice dei contenuti

Alessio Saccoccio ha degli amici a Londra che faticano a trovare luppolo di qualità per il loro birrificio. Dopo una serie di indagini scopre che il 97% del luppolo arriva dall’estero e quindi pensa di produrlo in Italia. E la soluzione migliore è la coltura idroponica che risolve i problemi di quella tradizionale in cui si richiedono una certa latitudine, manutenzione, molto consumo di acqua e parecchio terreno a disposizione. Dopo aver presentato il progetto Idroluppolo all’incubatore Lazio Innova, Alessio Saccoccio segue dei corsi e preara un business plan, facendosi aiutare da un consulente di produzione idroponica.
Dallo scorso anno è iniziata la produzione: da una serra di 100 mq con 100 piante si ottiene un kg di prodotto per pianta.
Il modello di business punta a vendere il proprio luppolo ma propone anche il processo completo. Idroluppolo si rivolge ai birrifici che intendono autoprodurre luppolo e a chi vuole produrlo per venderlo, con l’obiettivo di 4 raccolti l’anno.

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *