MODI PER FARE SOLDI

Apri l'indice dei contenuti
Se c’è una lezione che Steve Jobs ha impartito durante la sua esistenza è che innovazione non vuol dire necessariamente creare qualcosa da zero.
Per innovare è infatti spesso sufficiente pensare ad un modo diverso di utilizzare o fare le cose.
Ecco allora che di modi per fare soldi ce ne sono molti più di quanti in genere non si pensi. In questo articolo ve ne suggeriamo qualcuno.
MODI PER FARE SOLDI: SFRUTTARE IL MERCATO IMMOBILIARE
Un settore molto dinamico in questo periodo è quello immobiliare.
Dopo un periodo di flessione coinciso con la crisi economica globale, i dati del 2018 dimostrano una forte ripresa delle compravendite.
Gli incentivi alla ristrutturazione e la maggiore facilità di accesso al credito bancario fanno si che il mattone sia tornato uno dei mercati di riferimento per chi è in cerca di modi per fare soldi.
Le alternative di investimento, volendo sintetizzare, sono prevalentemente due: la compravendita o la messa a reddito degli immobili.
Vediamo le alternative in dettaglio.
FARE SOLDI CON LA COMPRAVENDITA DI IMMOBILI
Chi dispone di una buona base di liquidità potrebbe pensare di approfittare del momento particolarmente propizio del mercato.
E investire nell’acquisto di immobili magari da ristrutturare per poi rivenderli realizzando delle plusvalenze.
Gli incentivi alla ristrutturazione consentono infatti di richiedere il rimborso IRPEF del 50% in 10 rate annuali delle spese sostenute per specifici lavori.
Fino ad un massimo di 96 mila euro.
Gli esperti del settore ritengono che una ristrutturazione a regola d’arte varia dai 700 ai 1.000 euro al metro quadro.
Acquistando ad un prezzo vantaggioso (poiché da ristrutturare) un immobile di metratura media (un taglio da 80/100 mq ristrutturato è oggi molto appetito dal mercato) dalla rivendita è possibile guadagnare il maggior valore riconosciuto dall’acquirente. Oltre ai benefici fiscali.
Decisamente un’ottima operazione speculativa per chi è in cerca di modi per fare soldi.
Resta ovviamente il fatto che l’investimento iniziale, se non si dispone di immobili di proprietà, è comunque ingente. Ma non bisogna lasciarsi abbattere.
FARE SOLDI CON GLI AFFITTI BREVI
Un metodo alternativo è sfruttare il canale immobiliare per guadagnare attraverso il mercato degli affitti brevi.
E’ questo il canale aperto da piattaforme come Airbnb che rappresenta ad oggi uno dei sistemi migliori per chi è in cerca di modi per farse soldi attraverso gli immobili.
L’aspetto più interessante è che per entrare nel segmento degli affitti brevi non necessariamente occorre disporre di immobili di proprietà. E dunque non serve sostenere eventualmente l’investimento per l’acquisto.
Molto in voga in questo periodo da chi è in cerca di modi per fare soldi è infatti la soluzione di prendere in locazione una o più unità immobiliari. Meglio se situate in posizioni centrali di città o mete caratterizzate dall’alto flusso turistico. Lo scopo è di subaffittarle poi per brevi soggiorni.
L’investimento, in questo caso, è ovviamente molto più limitato. Le voci maggiori riguardano l’eventuale caparra da versare (in genere un semestre anticipato) ed i costi per la promozione sulle piattaforme specializzate nel mettere in contatto ospiti e locatari (Airbnb è sicuramente la più nota ma ne esistono anche altre; basta cercare su internet).
Non bisogna poi dimenticare i costi operativi (utenze, accoglienza, pulizie, etc.) che però si presumono coperti dai ricavi.
Un ottimo rendimento è assicurato da un tasso di occupazione media mensile dell’alloggio del 75%.
MODI PER FAR SOLDI: IL CROWDFUNDING
Ma non c’è solo il canale immobiliare per chi è in cerca di modi per fare soldi. Avete ad esempio mai sentito parlare del Crowdfunding?
Si tratta di forme di finanziamento collettivo che stanno sempre più prendendo piede nell’economia moderna.
Esistono diverse tipologie di crowdfunding; ma quella più interessante per chi è in cerca di modi per fare soldi è senza dubbio l’equity crowdfunding.
CHE COS’E’ L’EQUITY CROWDFUNDING
Si tratta nello specifico di una forma di finanziamento sotto capitale di rischio. E consente a società non quotate di reperire pubblicamente risorse finanziarie a fronte della cessione di quote azionarie.
In questo modo l’investitore arriva a detenere diritti patrimoniali ed amministrativi nell’impresa partecipando agli utili.
Essendo inoltre questo uno strumento molto in voga tra le start up, la vera opportunità di reddito per chi è in cerca di modi per fare soldi è rappresentata dalle cosiddette exit.
Ovvero dalla vendita delle azioni ad un altro soggetto massimizzando il valore di cessione.
Anche per il crowdfunding sono disponibili online molte piattaforme sulle quali è possibile analizzare in dettaglio i singoli progetti di raccolta di finanziamenti (corredati da dati economici e patrimoniali consuntivati e prospettici delle singole società).
E quindi decidere su quali investire.
Mamacrowd è la piattaforma principale in Italia.
IL CROWDFUNDING PER FINANZIARE LE PROPRIE IDEE DI BUSINESS
Il crowdfunding diventa però uno strumento al quale ricorrere anche per chi ha già un progetto sviluppato o da sviluppare ed è in cerca di finanziatori.
Chi pensa di aver già ideato modi per fare soldi può proporre allora attraverso queste piattaforme la propria idea per sondare cosa ne pensa il mercato.
Non mancano casi di business di successo avviati proprio grazie al crowdfunding.
Un caso italiano è quello di Glass to power, start up innovativa che ha sviluppato un progetto di finestre fotovoltaiche.
L’idea è stata in grado di raccogliere sulla piattaforma CrowdFundMe ben 2,2 milioni di euro da 50 investitori con dieci giorni di anticipo rispetto al termine fissato.
MODI PER FARE SOLDI: INVESTIRE IN BORSA
Per chi sogna infine una vita sulla falsariga di quella vissuta da Leonardo Di Caprio nel film The wolf of Wall Street (magari senza qualche eccesso di troppo ed evitando di finire nei guai con la giustizia), tra i modi per fare soldi c’è sempre l’alternativa delle operazioni di borsa.
Dato che il mercato finanziario è piuttosto variegato, il primo passo da fare se ci si vuole cimentare è definire i propri obiettivi.
Diciamo che è possibile individuare almeno tre finalità principali nel medio termine:
– accrescere il capitale.
– Creare una rendita economica.
– Proteggersi dall’inflazione (ovvero, il potere di acquisto).
Probabilmente l’ultima soluzione non è la preferita da chi è a caccia di modi per fare soldi. Lo è invece l’obiettivo di accrescere il capitale.
IL MERCATO AZIONARIO COME UNO DEI MODI PER FARE SOLDI
In tal senso investire sul mercato azionario è probabilmente la scelta migliore.
Le azioni infatti consentono due modi per fare soldi. Attraverso la rivendita post accrescimento del valore aziendale; la distribuzione dei dividendi.
Speculare tramite l’investimento in azioni richiede però un’ottima capacità di analisi ed una conoscenza abbastanza approfondita dello stato di salute, dei numeri e delle prospettive dell’azienda sulla quale si è deciso di puntare.
L’investimento in azioni è dunque lo strumento tipico degli squali di borsa.
LE OBBLIGAZIONI COME ALTERNATIVA
Chi invece cerca modi per fare soldi in borsa un po’ meno aggressivi c’è il mercato delle obbligazioni.
Si tratta di titoli di debito emessi da aziende in cerca di finanziamenti.
Gli interessi sono il compenso che si riceve per aver prestato il denaro.
Rispetto alle azioni, le obbligazioni sono uno strumento che da maggiori certezze all’investitore.
Ma anche in questo caso non bisogna pensare che si tratti di operazioni prive di rischio.
In generale, infatti, quello della borsa è un settore molto particolare che può consentire ingenti guadagni od incredibili perdite senza soluzione di continuità.
Resta uno dei modi più speculativi per guadagnare.
Ma è indicato per chi ha una certa dimestichezza con il mondo della finanza ed un mood particolarmente speculativo ed aperto al rischio.
Anche perché, come visto, le alternative per arricchirsi di certo non mancano.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.