ROE SIGNIFICATO E FORMULA DEL RETURN ON EQUITY

Apri l'indice dei contenuti
La parola ROE è un acronimo che sta per Return On Equity. Ma cos’è il ROE? Qual è il ROE significato e qual è la formula ROE?
Ecco le info su questo indice economico, che serve a indicare la redditività del capitale proprio.
Vediamo nel dettaglio quale uso viene fatto di questo indice, come si calcola e a che cosa serve.
È utile conoscere il ROE quando si è alla ricerca di una società sulla quale investire. Infatti, in queste situazioni è bene valutare quali realtà riescono a creare profitto e quali invece tendono a distruggerlo.
Il ROE è lo strumento ideale per valutare il migliore investimento in termini di profittabilità. E permette anche di confrontare diverse realtà appartenenti allo stesso settore.
ROE SIGNIFICATO DI RETURN ON EQUITY
Abbiamo già detto che sono le iniziali di Return On Equity. Questo indice economico è uno dei principali e più importanti indicatori di bilancio e segnala la redditività di un’azienda.
Viene utilizzato per verificare il tasso di remunerazione del capitale di rischio, ovvero permette di sapere quanto rende il capitale conferito all’azienda dai soci.
In altre parole, il ROE può essere considerato come una sintesi dell’economicità complessiva.
Attraverso il suo calcolo si può valutare l’efficienza del management.
Ovvero di come sia riuscito a gestire i mezzi propri per aumentare gli utili aziendali.
COME SI CALCOLA IL ROE: FORMULA ROE
Il valore dell’indice ROE si ottiene attraverso una semplice operazione.
Bisogna dividere l’utile netto per i mezzi propri, e poi moltiplicare tutto per 100.
ROE = Utile Netto/Capitale Proprio x 100
Il risultato riporterà quindi l’efficienza con la quale la società genera profitto e lo rappresenta tramite un numero percentuale, utile per fare confronti diretti con altre rivali dello stesso settore.
Più è elevato, più è positivo.
Ci sono anche altri due modi di calcolare il ROE, secondo le seguenti formule:
oppure
ROE = ROA x ME.
Dipende quali dati abbiamo a disposizione.
ROE SIGNIFICATO: A COSA SERVE E VALORE
Una volta eseguiti i calcoli, il valore percentuale che si ottiene dev’essere a sua volta elaborato. In che senso?
Nel senso che il calcolo del ROE non è utile se considerato in maniera indipendente, ma va confrontato con un altro parametro di riferimento.
Di solito, il confronto più immediato è quello tra due società dello stesso settore.
In questo modo si potrà capire qual è tra le due la migliore generatrice di profitto.
Il Return on Equity si basa quindi sul legame intrinseco che c’è tra il profitto di una società e il rendimento che un suo investitore ne trae.
Una realtà che genera profitti è infatti una realtà che riesce ad operare con un vantaggio competitivo rispetto ai suoi rivali.
I migliori risultati e quindi i profitti conseguiti rispetto ai mezzi impiegati, ovvero il ROE, sono una valutazione essenziale per la scelta del migliore investimento.
ROE SIGNIFICATO: PREMIO A RISCHIO
Se si vuole giudicare una singola azienda, bisogna fare un ulteriore calcolo per conoscere il premio a rischio.
Il premio al rischio si ottiene calcolando la differenza tra il ROE e il rendimento offerto dagli investimenti privi di rischio, come ad esempio i titoli di stato.
Sono quei titoli in cui si può investire senza rischio.
Mentre il fatto di investire in una società, piuttosto che affrancarsi in un porto sicuro, deve fornire un premio extra.
Maggiore sarà il premio per il rischio, migliore sarà l’investimento in quella società. Questa stima è possibile solo dopo aver calcolato il ROE.
QUALI SONO I LIMITI DEL ROE?
Anche questo indice presenta due limiti principali.
Roe significato: Le svalutazioni
Bisogna mettere in conto che possono accadere.
Che cosa succederebbe?
Se una società effettua una svalutazione, la variazione dei guadagni, in negativo, si avrà solo nel periodo successivo.
Mentre il denominatore della formula di calcolo si ritroverà a diminuire, portando ad un calcolo del ROE maggiore, ma non comprensivo della svalutazione avvenuta.
L’indebitamento
Questo dato è sconosciuto al di fuori della società.
Che cosa significa?
Il significato di ROE elevato non indica se la società sta realizzando profitti grazie ad un elevato grado di indebitamento.
O solo con il sostentamento dei mezzi propri e dei propri azionisti.
Un aumento dei debiti provoca un innalzamento del ROE, ma la condizione attraverso la quale ciò avviene può risultare tutt’altro che ideale.
Bisogna quindi usare sempre una buona dose di prudenza. E cercare di ottenere tutte le informazioni possibili, prima di investire su una specifica società.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.