SCEGLIERE UN LIBRO SULLA LEADERSHIP: I TITOLI PIÙ FAMOSI


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

scegliere un libro sulla leadership

Apri l'indice dei contenuti

Scegliere un libro sulla leadership può essere un valido punto di partenza, se abbiamo intenzione di diventare un vero leader. O, semplicemente, di saperne di più sull’argomento.

Sono stati scritti fiumi di pagine e migliaia di tomi su questa importante tematica.

Professori, ricercatori e professionisti hanno formulato teorie, schemi e definizioni varie.

Tuttavia, per acquisire delle nozioni e comprenderle appieno, può essere necessaria la lettura di più libri di leadership.

Essere leader non è cosa da tutti. E, in effetti, è difficile acquisire i fattori fondamentali di una buona leadership senza passare alla pratica.

 

CONSIGLI PER L’ACQUISTO DI UN LIBRO DI LEADERSHIP

La leadership è una vera e propria materia, che si può apprendere da chi è più esperto.

Spesso gli aspiranti leader si affidano a dei coach, ma anche la lettura di un buon libro di leadership può rivelarsi utile.

I consigli preziosi degli esperti, insieme alle case history di aziende di successo, possono offrire una buona base da cui cominciare per costruire il proprio futuro di leader aziendale.

Passiamo adesso ai titoli di maggiore successo sull’argomento.

 

TOYOTA WAY PER LA LEAN LEADERSHIP DI JEFFREY LIKER

Un libro sulla leadership di facile lettura, che si rivela prezioso soprattutto per chi conosce il lean thinking.

Al suo interno viene illustrata la leadership gestionale del sistema Toyota. E non mancano degli interessanti esempi pratici, anche di aziende italiane.

Tanti spunti che possono aiutare in ambito lavorativo chiunque. Grazie ai concetti del lean leader, da applicare nel proprio contesto aziendale o organizzativo.

 

IL LIBRO D’ORO DELLA LEADERSHIP: LE 26 REGOLE PER DIRIGERE SE STESSI E GLI ALTRI 

L’autore è John C. Maxwell che, in questo libro, offre un ottimo spunto di partenza.

Ci si trova di fronte a un volume scritto in maniera schematica e chiara, in grado di offrire ottimi consigli sulla leadership.

Diventare un bravo leader è un percorso lungo e in salita. Ma, grazie ai suggerimenti forniti da John C.Maxwell, è possibile migliorare le proprie competenze. Come, ad esempio, comunicare al meglio con il proprio team.

 

LEADERSHIP E AUTOINGANNO: COME USCIRE DALLA SCATOLA DI THE ARBINGER INSTITUTE

Un libro di leadership che affronta i problemi del lavoro e della famiglia in forma romanzata.

La chiarezza espositiva gli consente di essere uno dei migliori titoli sull’argomento.

Nel volume vengono messe in discussione tutte le convinzioni sulla propria vita professionale.

Evidenziando i limiti che, nel nostro percorso,  ci ostacolano per diventare un vero leader.

Nell’ottica della formazione personale questo titolo è davvero utile, perché prende per mano il lettore. E gli fornisce una vera e propria lezione di vita.

LE VENTUNO LEGGI FONDAMENTALI DEL LEADER. SEGUILE TUTTE E TUTTI TI SEGUIRANNO DI JOHN C. MAXWELL

Uno dei libri di leadership più apprezzati dai lettori.

Il volume indica le giuste abitudini per diventare un leader di successo. La lettura è molto scorrevole e particolarmente ricca di spunti.

Apre la mente anche ai non addetti, ai meno esperti. E fornisce consigli pratici sulla direzione e la guida di un gruppo di lavoro.

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *