STILE DI VITA CORRETTO: LA GUIDA DEFINITIVA (AGGIORNATA AL 2020)

Apri l'indice dei contenuti
Segui uno stile di vita corretto?
Ti piace studiare una dieta sana ed equilibrata? Ti alleni regolarmente?
Bevi almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno? Dormi abbastanza?
Il nostro corpo ha bisogno di costanti attenzioni e cure quotidiane.
Il corretto stile di vita di ogni organismo inizia da uno stile di vita alimentare sano ed equilibrato (per l’UNESCO la dieta mediterranea è un valore universale).
Iniziare da un corretto stile di vita è sicuramente la risorsa più immediata e facile per garantire ai sistemi di regolazione dell’omeostasi di espletare le delicate funzioni vitali.
Uno stile di vita corretto, basato su un’alimentazione varia ed equilibrata, con l’adeguato consumo di cibi crudi, naturali e di qualità, è fondamentale! Anche per mantenere in buona salute la flora batterica intestinale.
La vita è bella, preserviamola! Prendiamoci cura del nostro corpo!
Ecco i 8 consigli pratici per raggiungere il benessere psicofisico e per assicurare al nostro organismo un corretto stile di vita.
8 TIPS E CONSIGLI PER UNO STILE DI VITA CORRETTO
La buona salute non riguarda solo uno stile di vita alimentare corretto.
Ma anche lo svolgimento costante di un programma di training, l’assunzione di un atteggiamento positivo, un’immagine positiva di sé e uno stile di vita sano ed equilibrato.
In questa guida sono elencati i migliori consigli per vivere uno stile di vita corretto e sano.
Segui gli 8 suggerimenti che trovi in questa guida e mettili in pratica per vivere una vita più sana.
1. BEVI PIU’ ACQUA
La maggior parte della popolazione non beve abbastanza acqua ogni giorno.
L’acqua è essenziale per il funzionamento delle nostre funzioni vitali.
Sai che oltre il 60% del nostro corpo è costituito da acqua? E’ necessaria per svolgere le funzioni vitali ed essenziali del corpo. E rimuove le tossine, oltre a trasportare i nutrienti e l’ossigeno in tutto l’organismo.
Poiché eliminiamo acqua ogni giorno attraverso la minzione, l’espulsione delle feci, il sudore e la respirazione, dobbiamo necessariamente reintegrarla.
Inoltre, bere molta acqua aiuta a perdere peso.
Un recente studio scientifico svolto su un campione di persone in sovrappeso o obese ha dimostrato che i grandi bevitori di acqua perdono fino a 6 kg in più rispetto a chi beve poco.
I ricercatori hanno validato la tesi che bere più acqua aiuta a riempire lo stomaco, a saziare l’organismo e a ridurre la quantità di cibo ingerito.
La quantità d’acqua necessaria al nostro organismo umano dipende da vari fattori come l’età, la sudorazione, il clima, l’attività fisica e il peso. I
n generale abbiamo bisogno di 2,7-3,7 litri di acqua al giorno.
Poiché l’assunzione di cibo contribuisce a circa il 20% del nostro fabbisogno di liquidi, ciò significa che dobbiamo bere circa 2,0-3,0 litri di acqua, o circa 8-10 bicchieri al giorno.
Per capire se il nostro corpo è ben idratato, l’urina deve essere di colore giallo paglierino.
Labbra secche e poca minzione sono “campanelli di allarme” e segnalano che il nostro corpo necessita di un maggior apporto di acqua.
2. RIPOSATI A SUFFICIENZA: SERVE AL TUO STILE DI VITA CORRETTO
Quando non riposi bene, compensi mangiando di più, soprattutto junk food.
Riposati a sufficienza e presta attenzione alla qualità del sonno.
In questo modo non avrai bisogno di assumere più calorie per restare sveglio.
Inoltre, l’insonnia causa un invecchiamento precoce!
3. MEDITA
La meditazione calma la tua anima.
L’obiettivo è quello di concentrare e rilassare la tua mente. Oltre a raggiungere gradualmente un livello superiore di consapevolezza e di calma interiore.
Ricorda che il silenzio e l’arte della meditazione ti consentono di pervenire ad un senso di pace e di tranquillità.
Per assicurare uno stile di vita corretto è importante eseguire ogni giorno un esercizio di rilassamento.
Ti permetterà di concentrarti meglio e di migliorare le tue prestazioni.
Cerca un luogo silenzioso (anche una stanza della tua casa) e dedicati alla meditazione (dai 5 ai 30 minuti al giorno).
È ancora più efficace se l’esercizio viene svolto prima di iniziare la giornata lavorativa.
4. FAI ESERCIZIO FISICO QUOTIDIANO
Il movimento è vita.
Tutte le ricerche scientifiche condotte fino ad oggi hanno dimostrato che praticare esercizio fisico quotidiano apporta enormi benefici alla nostra salute.
Tra cui un incremento della longevità, l’abbassamento del rischio di malattie, perdita di peso ed un incremento della struttura muscolare.
Cammina ogni mattina almeno un’ora, sali le scale, evita di prendere l’ascensore.
Oppure iscriviti ad un corso di aerobica e pratica almeno 2/3 volte a settimana il tuo sport preferito.
5. CONSUMA MOLTA FRUTTA FRESCA DI STAGIONE
Per assicurare un corretto stile di vita, consuma molta frutta di stagione, ricca di vitamine e di sali minerali.
Sai che le arance offrono più benefici salutari rispetto alle pasticche di vitamina C?
Delizia il tuo palato con questi super fruits: anguria, albicocche, avocado, mela, melone, pompelmo, kiwi, guava, papaia, fragole e ananas.
Per ridurre il carico glicemico è bene consumare burro di mandorle, olio di cocco o di avocado.
6. SCEGLI ORTAGGI FRESCHI, SONO UTILI A UNO STILE DI VITA CORRETTO
Gli ortaggi freschi sono importanti per assicurare un corretto stile di vita.
La cipolla, il porro e l’aglio sono prebiotici e cibo essenziale per i batteri “buoni” dell’intestino.
Spinaci, cavoli, bietole e cime di rapa sono verdure a foglia verde con un alto contenuto di minerali.
Consuma una varietà ricca di ortaggi freschi per regolarizzare la flora batterica e per migliorare il tuo sistema immunitario
7. CONSUMA PIU’ FIBRE ALIMENTARI
I batteri “buoni” presenti nel nostro intestino necessitano di fibre alimentari, che vengono definite come:
“carboidrati polimeri con tre o più unità monomeriche non idrolizzati dagli enzimi endogeni dell’intestino tenue umano” (definizione Codex Alimentarius – FAO).
Esistono due tipi di fibre alimentari: solubile e insolubile.
Tutta la frutta e la verdura contengono una qualche forma di fibra solubile e insolubile. L’amido è una fibra insolubile importante (che si trova nelle banane acerbe, nel riso e nelle patate). Aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e migliora la sensibilità all’insulina.
È importante consumare le fibre alimentari contenute nelle fonti vegetali (frutta, verdura e noci e semi).
Se soffri di problemi intestinali, fai attenzione a non eccedere nel consumo di fibre alimentari.
Possono causare problemi di digestione, di costipazione, stitichezza, ragadi anali, meteorismo e gonfiore addominale.
8. PORTA IN TAVOLA I COLORI DELLA SALUTE
Per uno stile di vita corretto metti in tavola sul piatto i colori della salute per raggiungere il benessere olistico.
Scegli frutta/verdura di colore brillante ad alto contenuto di antiossidanti, che combattono la comparsa dei radicali liberi e le cellule tumorali.
Quali colori mettere a tavola?
- Bianco (banane)
- Giallo (ananas, mango),
- Arancione (arancia, papaia),
- Rosso (mela, fragole, pomodori, anguria),
- Verde (avocado, lattuga, cetriolo),
- Viola/blu (more, prugne).
Ti senti pronto per iniziare un nuovo programma salutare ed alimentare per assicurare il corretto stile di vita?
Metti in pratica gli 8 consigli e non te ne pentirai!

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.