STILI DI VITA SANI: 9 TIPS PER RAGGIUNGERE IL MASSIMO BENESSERE

Apri l'indice dei contenuti
Quali sono le buone regole per seguire stili di vita sani?
Diventare una persona più attenta alla tua salute comporta la necessità di apportare un cambiamento.
Impatterà sul tuo equilibrio e sulla tua salute fisica e mentale.
Dalla scelta di diverse alternative salutari ad un piano alimentare naturale, dall’esercizio fisico al running quotidiano.
Ecco tutti i piccoli suggerimenti per migliorare i propri stili di vita.
Continua a leggere questa guida per scoprire come condurre una vita sana e quali sono le regole per raggiungere il benessere olistico.
COME CONDURRE STILI DI VITA SANI: 9 CONSIGLI UTILI PER UNO STILE DI VITA PIU’ EQUILIBRATO
Ecco 9 tips da seguire per condurre uno stile di vita sano ed equilibrato.
1. Consulta il tuo medico
Prima di apportare un cambiamento radicale nella tua vita, parlane con il tuo medico.
Questa è una grande opportunità per illustrare i tuoi obiettivi. E per ricevere consigli personalizzati su come condurre una vita in modo più sano.
Consultare il tuo medico di fiducia prima di implementare un radicale cambiamento è anche un ottimo modo per confrontare i risultati ottenuti nel tempo.
E per verificare se effettivamente hai migliorato i tuoi stili di vita.
2 . Focalizza l’attenzione su un gruppo di alimenti
È difficile cambiare radicalmente l’intero piano alimentare, ci arriverai a step e con il passare del tempo.
Ma allora come condurre una vita sana?
In un primissimo momento è più semplice focalizzare l’attenzione su un solo gruppo alimentare.
E cercare di organizzarti per integrarlo nella tua dieta (o sostituirlo con un’alternativa più salutare).
Per esempio, mangi quotidianamente verdure?
Per le prossime due/tre settimane, concentrati a modificare le tue abitudini alimentari.
Devi inserire più ortaggi naturali nella tua dieta, oppure verdure cotte a vapore.
In questo modo avrai il tempo di renderla una sana abitudine alimentare, senza stravolgere troppo le tue abitudini.
Una volta che hai imparato a consumare cibo di un determinato gruppo alimentare, scegline un altro.
E sostituisci definitivamente i cibi “spazzatura” o gli alimenti troppo conditi con piatti naturali e sani.
3. Passeggiare ogni giorno è alla base degli stili di vita sani
Tra le migliori regole di vita sana, camminare regolarmente è una delle tattiche strategiche più semplici per mantenersi in forma.
Secondo la Harvard Medical School, camminare quotidianamente almeno 30 minuti al giorno può ridurre il rischio di comparsa di malattie cardiache e del diabete.
Inoltre, camminare è un rapido rimedio quando ci si sente depressi.
Grazie all’ausilio di un contapassi sarai in grado di tenere d’occhio il numero di passi giornalieri.
E di progredire nel tempo per raggiungere i tuoi obiettivi di fitness.
4. Riposarsi e dormire
Un’altra regola semplice per condurre una vita sana è quello di riposarsi e di dormire tranquillamente.
Un recente studio dell’Università della Pennsylvania ha scoperto che i soggetti che soffrono di insonnia sono più soggetti al rischio di subire un incremento ponderale.
Questo rispetto a coloro che dormono tranquillamente.
Ricordati di spegnere i televisori e di rilassarti almeno un’ora prima di coricarti a letto, così puoi dormire più velocemente.
5. Socializzare per migliorare la salute cognitiva
La salute mentale è importante quanto quella fisica.
Socializzare, telefonare ai tuoi amici e chattare aiutano ogni organismo umano a combattere l’Alzheimer e la demenza senile.
6. Assumere tutti i macronutrienti
Sei alla ricerca di regole utili per abbracciare stili di vita sani e salutari?
Cerca di assumere quotidianamente tutti i macronutrienti!
E’ fondamentale per mantenersi in salute ed in perfetta forma fisica.
I macro-nutrienti sono nutrienti necessari in grandi quantità che garantiscono il benessere dei nostri organi e tessuti.
3 macro-nutrienti necessari per il corretto funzionamento del metabolismo basale sono: carboidrati (zucchero), proteine (amminoacidi) e grassi (lipidi).
I carboidrati danno energia al corpo umano; le proteine aiutano a riparare i tessuti, a guarire le ferite e a produrre enzimi e ormoni.
Necessari per “costruire” le membrane cellulari sono i lipidi.
Servono alla coagulazione del sangue, per assicurare la tonicità della struttura muscolare e per assorbire determinate vitamine e minerali.
Fai attenzione alle diete! Segui un piano dietetico ricco di macro-nutrienti (40% carboidrati, 30% proteine, 30% grassi).
7. Assumere i micro-nutrienti
Mentre i macronutrienti forniscono al nostro organismo la massima energia per funzionare, necessitiamo anche di micronutrienti.
Ovvero vitamine e minerali per raggiungere un corretto equilibrio fisiologico.
Carenza di vitamine o di minerali ha conseguenze piuttosto negative sull’organismo umano.
Assicurati di consumare alimenti diversi per apportare la giusta quantità di micro-nutrienti.
Seguire una dieta variegata garantisce un’ottima salute fisica e mentale.
L’elenco di micronutrienti necessari al nostro corpo
- Calcio
- Cloro
- Magnesio
- Fosforo
- Potassio
- Sodio
- Boro
- Cobalto
- Cromo
- Rame
- Iodio
- Ferro
- Manganese
- Molibdeno
- Selenio
- Zinco
- Vitamine: B1 (tiamina) – B2 (riboflavina) – B3 (niacina) – B5 (acido pantotenico)
- Gruppo vitamina B6 (piridossina, Pyridoxal-5-fosfato, pyridoxamine)
- Vitamine B7 (biotina) – B8 (acido ergadenilico) – B9 (acido folico) – B12 (cianocobalamina)
- Colina
- Vitamina A (retinolo) – C (acido ascorbico) – D
- Ergocalciferol
- Colecalciferolo
- Vitamina E (tocoferolo) – Vitamina K
- Phylloquinone
- Carotenoidi
- Alfa carotene
- Beta carotene
- criptoxantina
- Luteina
- Licopene
- Zeaxantina
8. Consumare i lipidi “buoni”
A differenza di quello che molti sono portati a pensare, i lipidi, ovvero i grassi, sono un macro-nutriente essenziale.
Assicurano benessere all’organismo umano e ti permettono di condurre una vita sana.
Alcuni grassi, però, fanno male.
ECCO QUALI SONO I GRASSI DA EVITARE
- Trans (grassi nocivi) che aumentano il colesterolo LDL dannoso e riducono il colesterolo HDL.
Li troviamo nei seguenti alimenti: margarina, biscotti commerciali e pasticcini. Oltre a patatine fritte di fast food e “olio parzialmente idrogenato” tra i principali ingredienti alimentari. - Grassi saturi (grassi cattivi): una dieta ricca di grassi saturi aumenta il colesterolo totale. In particolare LDL, il più dannoso, responsabile dell’ostruzione delle arterie.
Si trovano nei seguenti alimenti: carne rossa, latte intero e latticini interi, formaggio, olio di cocco. Oltre che in molti prodotti da forno preparati commercialmente.
QUALI LIPIDI “BUONI” DA PREFERIRE?
- Monoinsaturi (grassi buoni). Sono contenuti nei seguenti alimenti: olio d’oliva, olio di arachidi, olio di canola, avocado, noci, olio di cartamo e olio di girasole.
- Polinsaturi (grassi buoni) ovvero i grassi “essenziali”, necessari per l’espletamento delle funzioni vitali dell’organismo.
Questi grassi abbassano LDL e trigliceridi e aumentano il livello di colesterolo.
Si trovano nei seguenti alimenti: salmone, sgombro, sardine, semi di lino, noci, olio di colza, olio di soia non idrogenato.
9. Consumare la carne bianca ed evitare quella rossa
Diversi studi scientifici hanno validato la tesi che la carne rossa aumenta il rischio di cancro al colon.
Limitare quanto più possibile il consumo di carne rossa e sostituirla con il consumo di quella bianca. Per esempio: pollo, tacchino, suino, coniglio e pesce.
Incrementa il consumo di pesce azzurro nel tuo piano alimentare.
Diverse ricerche scientifiche hanno validato la tesi che protegge dalla comparsa del cancro.
Il pesce è una fonte benefica di acidi grassi Omega-3, proteine e vitamina D.
Hai preso nota degli utili consigli e regole? Comincia da subito a cambiare, ed aggiungi stili di vita sani alla tua giornata!

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.