TEAM BUILDING ESERCIZI

Apri l'indice dei contenuti
L’organizzazione del team building passa attraverso giochi ed esercizi che hanno l’obiettivo di rafforzare il concetto di appartenenza ad uno stesso gruppo di lavoro.
Si tratta di strategie comprovate che consentono di guardare all’obiettivo come un traguardo imprescindibile da raggiungere.
Di sviluppare tecniche di lavoro complementare, approfondendo conoscenze e competenze di ogni membro del team building.
In questa guida riportiamo i principali giochi ed esercizi ludici che ogni leader e manager dovrebbe adottare per costruire un gruppo quanto più coeso e produttivo possibile.
TEAM BUILDING ESERCIZI: I MIGLIORI GIOCHI DA SVOLGERE
Dato che gli Esercizi di Team Building servono soprattutto per creare coesione all’interno di un gruppo, saper educare le persone a lavorare insieme è l’obiettivo e la finalità di ogni buon leader aziendale.
Esistono diverse esperienze ludiche da riproporre ai propri collaboratori, alcune da svolgere direttamente in ufficio, altre all’aria aperta.
E altre, ancora più specifiche, per gruppi di piccole o grandissime dimensioni.
La durata varia in base al gioco ed al numero di partecipanti.
Ma – per tutti i gli esercizi – l’obiettivo è sempre lo stesso: il miglioramento del team in relazione al raggiungimento dello scopo.
Di seguito riportiamo i più validi esempi di giochi team building, che ogni responsabile aziendale può adottare per la costruzione della sua squadra.
TEAM BUILDING ESERCIZI: LANCIO DELLA PALLA (SIA PER GRUPPI PICCOLI CHE PER GRUPPI NUMEROSI)
Materiale: UNA PALLA
Durata: 20/30 min
Luogo: preferibilmente all’aperto ma, per piccoli gruppi anche in ufficio.
Ecco un primo gioco team building. Uno di quegli esercizi che si può svolgere sia all’aperto che in ufficio.
Per lo svolgimento occorrono solo 20/30 minuti, a seconda del numero dei partecipanti.
È un classico gioco di conoscenza, finalizzato a favorire la comunicazione e a portare serenità.
Dopo aver fatto disporre in cerchio tutti i membri del gruppo, in modo che tutti possano vedersi tra di loro, il responsabile (che può coincidere anche con la figura del leader) dà il via al gioco.
E tira la palla ad uno dei partecipanti.
Chi lancia la palla dovrà dire ad alta voce il nome di chi la riceve. E questo, a sua volta, tirerà la sfera ad un altro membro.
Il gioco proseguirà fino a quando non si saranno presentati tutti i partecipanti.
Alla fine, però, ognuno dovrà dire il nome di chi gli ha passato la palla e del partecipante che l’ha ricevuta.
TEAM BUILDING ESERCIZI: L’OGGETTO MISTERIOSO
Materiale: una scatola e diversi oggetti
Durata: 1 ora
Luogo: in ufficio o all’aperto
Questo gioco adatto al team building serve per stimolare l’immaginazione e la creatività.
E, per capire, anche attraverso le domande poste dagli altri partecipanti, le loro modalità di ragionamento.
Il responsabile aziendale deve preparare una serie di oggetti senza farli vedere al gruppo.
Di volta in volta, un singolo oggetto, verrà chiuso in una scatola con l’obiettivo che il gruppo indovini cosa c’è dentro attraverso una serie di domande.
Alle quali – però – le uniche risposte possibili sono “sì” e “no”.
L’organizzatore del team building potrà valutare come tutti i collaboratori partecipino al gioco. E quali ragionamenti mettano in atto per scoprire qualcosa di nuovo.
Questa tecnica serve ad indagare la curiosità rispetto alle novità. E il modo in cui la mente ragiona su cose che non conosce.
TEAM BUILDING ESERCIZI: FARE ESPERIENZE INSOLITE
Materiale: Carta e penna
Durata: minimo 1 ora / max 2
Luogo: ufficio o all’aperto
Il gioco consiste nel fare esperienze insolite: è un esercizio molto divertente e serve a rompere la monotonia.
L’obiettivo è quello di portare a termine una lista di cose insolite da fare. E risulta particolarmente adatto nel caso in cui sia presente qualche partecipante piuttosto timido.
Sarà il responsabile aziendale a dividere il team in sottogruppi ben assortiti.
A ognuno dei quali consegnerà una lista – appositamente stilata – contenente cose insolite da fare.
Nell’elenco si può trovare di tutto.
Dal reperimento di un oggetto dalla forma particolare, al prendere un caffè senza pagarlo.
O, ancora, fermare uno sconosciuto e chiedere di fare la sua conoscenza o una foto insieme.
I membri del team avranno un tempo massimo in cui portare a compimento tutti i compiti della lista. Scaduto questo verrà decretata la squadra vincitrice in base al numero di obiettivi raggiunti.
TEAM BUILDING ESERCIZI: GIOCO DELLA FIDUCIA
Materiale: Bende
Durata: minimo 30 minuti
Luogo: azienda o all’aperto
Famoso nel mondo della recitazione, il gioco della fiducia è considerato ottimo anche nel campo aziendale.
Anticipando che la fiducia reciproca tra i membri del team è condizione indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi, questa esperienza viene generalmente fatta in azienda o all’aperto.
I partecipanti saranno divisi a due a due e uno di essi sarà bendato.
La persona della coppia che avrà la possibilità di vedere dovrà guidare lungo un percorso ad ostacoli il collega bendato.
Inizialmente lo si fa solo tenendosi per mano per poi, invece, utilizzare solo ed esclusivamente la voce per fornire indicazioni per il movimento.
Il gioco termina quando, nella coppia, entrambi hanno superato il percorso da bendati.
Nello stesso gioco, si può cambiare anche la tecnica con il classico “lancio nel vuoto”.
Per cui una persona girata di spalle prova a lasciarsi cadere all’indietro per finire tra le braccia del compagno di gioco.
TEAM BUILDING ESERCIZI: LA COSTRUZIONE DI LEGO
Materiale: 2/3 set di Lego
Durata: minimo 30/60 minuti
Luogo: azienda o all’aperto
In questo esercizio di team building il responsabile funge da istruttore.
Mentre tutti gli altri membri sono suddivisi in gruppi, dalle 3 alle 6 persone, ciascuno in competizione con l’altro.
Il leader deve essere in grado di creare una piccola opera utilizzando le costruzioni che ha a disposizione.
Mentre il compito degli altri partecipanti è quello di “copiare” tale scultura con le costruzioni che ha a disposizione.
A ciascun gruppo deve essere consegnato il materiale necessario per poterla replicare in modo esatto.
Il compito dei partecipanti dei vari gruppi è quello di collaborare per ricreare l’opera uguale a quella costruita dal responsabile aziendale.
In ogni caso, le strategie per creare la sinergia all’interno di un team sono tantissime.
E, spesso, vengono personalizzate in base alle diverse esperienze.
I giochi di team building fungono da strumenti e metodi impeccabili nella fase di costruzione di un gruppo di lavoro.
Se vuoi conoscere altre tecniche di Team Building forse potrebbe interessarti anche questo articolo: Teambuilding: Guida Definitiva per Creare un Gruppo di Lavoro Vincente

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.