TIPI DI LEADERSHIP


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

tipi di leadership

Apri l'indice dei contenuti

Esistono vari tipi di leadership, un argomento su cui sono stati scritti fiumi di pagine e fior fiore di volumi.

Teorici, manager e amministratori delegati hanno affrontato il tema in modo più o meno scientifico.

Anche leader politici e presidenti hanno detto la loro sull’argomento.

Celebre è la frase del presidente degli Stati Uniti, Teddy Roosvelt, che dichiarò: “Ci si chiede qual è la differenza tra un leader e un capo: il leader guida, il capo dirige”.

Essere leader significa saper guidare le persone e indurle a collaborare per raggiungere un obiettivo comune.

Un’azienda di successo è costituita da tanti fattori che, nel loro insieme, possono creare una realtà meravigliosa in grado di lasciare il segno.

Per raggiungere ciò, il leader aziendale deve saper utilizzare al meglio le risorse a disposizione e adottare  tipi di leadership diversi, a seconda della situazione.

 

TIPI DI LEADERSHIP: LEADERSHIP DI DELEGA

Uno dei tipi di leadership più apprezzati fa riferimento a leader permissivi o invisibili.

In questo caso la persona si dedica alla gestione delle attività degli altri e si occupa di organizzare le varie attività suddividendole in base alle risorse aziendali.

Il leader fornisce quindi indicazioni e linee guida per svolgere un lavoro favorendo, al tempo stesso, la comunicazione interna al gruppo di lavoro.

La leadership di delega è efficace nei gruppi formati da personale molto motivate e responsabili.

Un team che attende indicazioni sulle attività da compiere disposto a lavorare sodo per centrare l’obiettivo prefissato.

 

LEADERSHIP TRANSAZIONALE

Tra i vari tipi di leadership, il transazionale è uno di quelli più focalizzati all’ottenimento dei risultati.

Questo perché il leader assume un ruolo di custode della motivazione.

Ed è questa la posizione che premia chi si impegna e ammonisce chi non mostra interesse.

La leadership transazionale è ideale in quelle situazioni dove sono previsti dei procedimenti lunghi e complessi.

Si tratta di operazioni in cui è necessario che il leader sia sempre pronto a motivare e incentivare i collaboratori.

 

TIPI DI LEADERSHIP: TRASFORMAZIONALE

Anche in questo caso la motivazione è un fattore determinante.

La leadership trasformazionale si concentra sulla motivazione del gruppo nei confronti di un compito da svolgere.

Il leader che adotta questo tipo di leadership considera importante il raggiungimento di un obiettivo attraverso dei valori secondari:

  • Creare un buon clima di lavoro.
  • Favorire l’acquisizione di competenze da parte dei membri del gruppo.
  • Curare gli ambienti di lavoro.

Tali valori sono determinanti per il raggiungimento da parte del  gruppo di lavoro di  un adeguato livello di conoscenza e motivazione a raggiungere l’obiettivo.

 

LEADERSHIP VISIONARIA

Secondo Daniel Goleman, tra i vari tipi di leadership, la visionaria entra in gioco quando un’organizzazione necessita di una nuova direzione.

A quel punto, il leader aziendale si pone l’obiettivo di costruire “un sogno condiviso” per i dipendenti.

Questo tipo di leadership si rivela molto valido quando il leader è credibile e carismatico.

Sì perché si concentra “sulla direzione in cui sta andando il gruppo e non sul punto di arrivo”.

Il leader visionario sollecita quindi i dipendenti a sperimentare nuove soluzioni e ad assumersi dei rischi calcolati.

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *