Tripadvisor e le recensioni: non può garantire che siano “vere”

Apri l'indice dei contenuti
Siccome Tripadvisor non può garantire che le recensioni scritte dagli utenti siano veritiere oppure scritte da profili fake, non può neppure reclamizzare “recensioni vere e autentiche” su cui ci si possa fidare. Per questo motivo, recentemente, il Consiglio di Stato ha inflitto al sito una multa da 100 mila euro. All’inizio della vicenda, a fine 2014, l’Autorità garante per la concorrenza aveva dato a Tripadvisor una multa da 500 mila euro perché dal 20111 seguiva una pratica commerciale scorretta. Alla fine di un’indagine avviata in seguito agli esposti di Federalberghi e dell’Unione Nazionale Consumatori con l’accusa di pubblicità ingannevole, il portale era stato sanzionato per aver enfatizzato il carattere autentico e genuino delle recensioni. Nel 2015 però il Tar del Lazio aveva ribaltato la sentenza e annullato la multa, per aver stabilito che Tripadvisor evidenzia esplicitamente nel sito che non è in grado di verificare la veridicità delle recensioni, considerate opinioni degli utenti. Ma ora il Consiglio di Stato sconfessa il Tar e dà ragione all’Antitrust, anche se riduce la sanzione a 100 mila euro. Tripadvisor, in un comunicato, sostiene che “milioni di consumatori italiani hanno fiducia nel portale e che niente, nella sentenza, indebolisce questo fatto. Il Consiglio di Stato ha confermato che non ci sono prove che Tripadvisor abbia ingannato i consumatori”. I commenti anonimi sono consentiti per rispettare il diritto alla privacy degli utenti.

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.
Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo la prossima.
Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.