WEBINAR COS’È E COME ORGANIZZARLO


Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

webinar

Apri l'indice dei contenuti

Webinar cos’è? Nel corso della tua carriera professionale hai mai sentito accennare al “webinar”?

Ovviamente se in questo momento stai leggendo è perchè cerchi informazioni precise e dettagliate sull’argomento. Probabilmente sai già di cosa si tratta e intendi approfondire il tema.

Per esempio, cerchiamo prima di tutto di capire come si pronuncia questa parola.
Il modo più corretto per pronunciarla è “wèbinar” e la “erre” finale è, essenzialmente, muta.

 

WEBINAR COS’È?

Superato a pieni voti l’ostacolo sulla pronuncia, andiamo ora a capire di che cosa si tratta. In cosa consiste un webinar?

Lo dice la parola stessa che ne fonde altre due, in uno di quei neologismi che riscuotono molto successo tra chi non ha molto tempo neppure per scrivere.

In pratica nasce dalla fusione dei sostantivi inglesi “web” e “seminar”. Sarebbe stato forse più semplice per noi italiani chiamarlo seminario web o in rete, ma la contrazione delle due parole ha messo d’accordo tutto il mondo.

Per quanto riguarda la corretta definizione, un webinar è un seminario, un evento pubblico che si tiene online.

Si tratta di un’opportunità riservata a più persone di incontrarsi nello stesso momento sfruttando Internet, attraverso una piattaforma oppure un software. Lo scopo del meeting è la discussione di uno o più argomenti precisi.

Una o più persone fungono da relatori. Presentano l’evento servendosi di vari strumenti digitali disponibili. Come, per esempio, slide, video e ci si confronta con gli altri partecipanti, sia attraverso una chat che via voce.

 

WEBINAR COS’È: IL WEBINAR PROFESSIONALE

Per mezzo della rete, questo tipo di evento unisce la comodità di partecipare senza muoversi da casa e l’interattività che lo accostano a un evento normale.

Funziona esattamente come quando ci si incontra in un’aula o in una sala congressi, tutti insieme a un’ora prefissata. Ed, nello stesso modo degli eventi in presenza,  ogni partecipante può interagire e intervenire direttamente per condividere le proprie idee. Oppure per esprimere dubbi e presentare delle domande.

Il Webinar, oltre che essere presentato in diretta, può essere utilizzato anche in un secondo momento, registrato. In questo modo più persone possono fruirne e in momenti diversi. È possibile cioè gestirlo secondo i propri impegni.

 

WEBINAR COS’È: LA PIATTAFORMA

Una piattaforma webinar è un software in grado di consentirvi di organizzare e pubblicare qualsiasi evento online.

Il suo funzionamento dipende dalla rete oppure si può scegliere di installare un plugin, vale a dire un piccolo e utilissimo software.

Quali sono le migliori piattaforme per organizzare Webinar e presentarsi al vasto pubblico?

Vogliamo citare, come esempio, Gotomeeting che con il suo GoToWebinar ha conquistato la fiducia di molti utenti.

Offre la possibilità, attraverso pochi passaggi, di preparare una presentazione e arrivare fino all’esecuzione senza troppi pensieri.

GoToWebinar propone un’esperienza piacevole e priva di intoppi anche ai principianti.

Un altro servizio offerto dallo stesso sito è GoToTraining molto utile per esigenze formative.

Consente di coinvolgere coloro che collaborano durante le varie sessioni, analisi particolareggiate.

E inoltre sessioni breakout per piccoli gruppi. Ma fermarsi a questa spiegazione sarebbe limitativo perchè questo servizio ha molteplici possibilità di utilizzo.

 

PARTECIPARE E ORGANIZZARE UN WEBINAR

La parte più semplice consiste proprio nel partecipare. Sì perchè è sufficiente iscriversi attraverso un form o una pagina dedicata, oppure raggiungere una landing page.

Se non sei familiare com questi termini leggi anche: STRATEGIE DI MARKETING: SCEGLIERE LE MIGLIORI

Il passo successivo è di collegarsi al giorno e all’ora prefissata per l’evento, grazie al link ricevuto via mail.

Un altro discorso è invece organizzare un Webinar e spetta a coloro che sono più esperti su questo argomento.

Prima di tutto è il caso di chiedersi il motivo per il quale si vuole organizzare un evento di questo tipo online.

E, in secondo luogo, è necessario riuscire a capire qual è il target di pubblico che ti interessa, a seconda dell’obiettivo che ti interessa raggiungere.

 

METTERCI LA FACCIA

Cos’è un Webinar se non un seminario o una lezione virtuale?
Per questo, per organizzare un Webinar di successo è necessario essere presenti in prima persona, metterci cioè la propria faccia.

Il pubblico vuole vedere con chi si sta relazionando, avere informazioni su di voi e capire esattamente chi si ha di fronte.

Slide e voci registrate non sono i presupporti giusti per organizzare un Webinar.

Una qualità indispensabile, in questo frangente, è avere ottime capacità di comunicazione, essere spigliati. E, naturalmente avere dimestichezza con la materia di cui si intende parlare.

Solo così si può attirare un pubblico preciso e creare un evento che abbia successo.

L’improvvisazione, in questo caso, non è la strada giusta da seguire. Anzi bisogna programmare e prendere decisioni, tutto prima di iniziare la diretta online.

Sarà necessario dunque scegliere un tema, cercare quale sia l’argomento che possa interessare maggiormente il pubblico.

Sarà il caso di studiare i trend del momento, le keyword che hanno più appeal tra le persone.

E, non appena si è individuato il corretto topic bisogna essere preparati in maniera esaustiva.

Anche perchè, oltre alla vostra relazione, gli utenti faranno delle domande a cui è necessario fornire le risposte corrette. Possibilmente citando fonti attendibili.

 

WEBINAR COS’È: COME PREPARARLO

Prima di scegliere la piattaforma ideale è necessario definire:

  • Il numero dei partecipanti
  • La presenza di una eventuale chat
  • La condivisione dello schermo
  • Come effettuare la registrazione
  • Il costo

Una volta trovato il tema giusto e individuata la piattaforma migliore, arriva il momento di preparare la relazione.

Si parte dalla cosiddetta “scaletta” e si deve provare prima quanto dura l’esposizione dell’argomento.

Sarebbe consigliabile che il proprio evento online non duri oltre i 90 minuti. Se è entro l’ora sicuramente il pubblico sarà più concentrato. Oltre c’è il pericolo che si distragga o, peggio, che si annoi.

Creando delle slides il pubblico avrà modo di apprendere meglio e avere riscontri visivi sul tema. In questo modo ci sarà sempre un punto di riferimento per ogni parte del discorso che si affronta.

 

WEBINAR COS’È: LA POSSIBILITÀ DI GUADAGNO

Uno degli aspetti più interessanti dei Webinar è che possono diventare una buona fonte di guadagno.

L’importante è rispettare con attenzione tre regole base:

1) L’EXPERTISE REALE

Bisogna ottenere la stima del pubblico, essere riconosciuti come fonte autorevole.

Questo risultato si raggiunge in due modi: essere esperto e gestire al meglio la materia di cui si parla e, inoltre, sapersi promuovere online. Se il pubblico non conosce il relatore non è invogliato a partecipare.

2) OFFRIRE CONTENUTI DI VALORE

Il Webinar deve presentare informazioni dettagliate su argomenti che risultino utili al pubblico. E che lo aiutino nel risolvere dubbi e problemi.

Il relatore deve rappresentare un punto di riferimento importante per tutti gli utenti che seguono il Webinar.

I contenuti devono essere ricercati in maniera curata, le informazioni devono essere rilevanti ed esaustive.

3) WEBINAR COS’È: LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO

In ogni aspetto del Webinar deve emergere il concetto di qualità. Anche nell’utilizzo della webcam, del microfono, dell’ambientazione. E, inoltre, come abbiamo già scritto, nella scelta della piattaforma che deve essere affidabile.

Solo rispettando questi tre aspetti principali, il webinar può rappresentare una buona fonte di guadagno. Ma in che modo?

Acquisendo nuovi contatti che rappresentano potenziali clienti e creando un business online relativo alla formazione.

I webinar, infatti, possono diventare veri e propri corsi online, dedicati alla formazione. Ma possono essere utili anche per promuovere prodotti e servizi online.

E per collaborare a distanza, offrendo la propria consulenza professionale.

Spread the love

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *